fbpx

Devi spedire un pacco e vuoi calcolare il costo di spedizione e scovare le tariffe più economiche? Allora hai bisogno di conoscere il peso volume, anche conosciuto come peso volumetrico del tuo pacco! Ne hai mai sentito parlare? 

Le aziende di traporto basano infatti il loro tariffari su tre fattori:

  1. Destinazione
  2. Peso
  3. Calcolo volume del pacco

Sapere nel dettaglio le misure del tuo pacco, distinguendo il peso effettivo dal peso volume e peso tassato, è un’operazione di fondamentale importanza per risparmiare sui costi di spedizione, determinare la scelta del corriere e quantificare il costo che andrai a pagare nel momento in cui effettuerai la spedizione.

Districarsi nella giungla dei listini non è facile se non si hanno ben chiari i costi e le relative misure per ogni singola spedizione e In questo articolo ti fornisco tutte le informazioni che ti servono per risparmiare sui costi della tua spedizione, approfondendo la differenza sostanziale tra peso effettivo, peso volume di un pacco e peso tassato.

Come pesare un pacco

Come pesare un pacco

Peso effettivo di un pacco: come si misura 

Come si calcola la spedizione di un pacco?  Partiamo dalle basi. Per prima cosa è necessario sapere come imballare un pacco nella maniera più corretta, sia che si tratti di un oggetto fragile, come una una bottiglia di vetro, ad esempio per spedire vino all’estero, o che si parli di un imballaggio più complesso, come ad esempio imballare un pallet.

Superato questo primo step, si può passare alla misurazione del pacco. Bisogna avere a portata di mano: 

  1. Bilancia pesa pacchi
  2. Metro a nastro riavvolgibile 

Come anticipato nel paragrafo precedente è necessario misurare il pacco o il collo nei suoi tre lati per ottenere il calcolo volume, quindi in:

  • Lunghezza: è il lato più lungo della scatola
  • Larghezza: è lato più corto della scatola
  • Altezza: è il lato dalla base della scatola fino alla sua sommità

Annotate queste 3 misure, si può procedere a pesare il pacco sulla bilancia e poi a calcolare il suo peso volumetrico che inciderà sul costo di trasporto.

Peso volume: cos’è e come si calcola la formula peso volume

Cos’è il peso volume? I corrieri basano le loro tariffe di spedizione non solo sul peso effettivo della merce ma anche sul peso volume di ogni singolo pacco, ovvero tengono conto dell’ingombro che occupa il pacco all’interno del mezzo di trasporto.  In altre parole il peso volume è il calcolo del peso e dello spazio che un pacco occupa  nel mezzo di trasporto utilizzato per consegnare la merce, e il calcolo volume corrisponde a tutte le dimensioni del pacco.

La formula per calcolare il peso volume di una spedizione si ottiene moltiplicando la Larghezza x la Lunghezza x l’Altezza (volume del pacco). Il risultato ottenuto si dovrà poi dividere per il coefficiente peso/ volume utilizzato dai corrieri che solitamente è di 4000 per le spedizioni nazionali.

Facciamo un esempio pratico. 

calcolo peso volumetrico

calcolo peso volumetrico

Devi partire e non sai se è più conveniente aggiungere al tuo biglietto aereo il costo della valigia oppure se è meglio partire “a mani libere” e spedire direttamente il tuo bagaglio tramite un corriere.

Per stabilire il prezzo finale della tua spedizione hai bisogno di calcolare il peso volume del pacco, in questo caso della valigia. Vediamo come fare.

Il tuo trolley pesa 10 kg e misura 55cm x 40cm x 20cm. 

Come abbiamo detto le tariffe di spedizione dei corrieri non si basano sul peso reale del tuo pacco, bensì sul peso volume/peso tassato. Allora è necessario applicare la formula peso volume.

Per calcolare il peso volume del tuo trolley dovrai fare: 55 x 40 x 20 = 44.000 : 4000 = 11. Il peso volumetrico (e anche peso tassato) del tuo trolley sarà dunque di 11 kg. Pertanto il costo della tua spedizione e quindi il peso tassato sarà basato su 11kg e non su 10Kg.

Peso Volume Vs Peso Tassato: qual è la differenza?

Peso volume e Peso tassato sono la stessa cosa? No. Come abbiamo detto per peso volumetrico si intende il valore che si ottiene moltiplicando il volume del collo (quindi tutti e tre lati, Lunghezza x Altezza x Larghezza) diviso il coefficiente peso Volume (RPV) di riferimento che per la maggior parte dei corrieri è di 4.000.  Il peso tassato è invece sempre il valore maggiore tra peso volume e peso effettivo ed è quello che verrà applicato alla spedizione per ricavarne la tariffa. 

Nel caso della valigia che abbiamo esaminato prima, il peso tassato sarà basato su 11kg perché rappresenta il valore maggiore tra peso volume (11kg) e peso effettivo (10kg).

Simulazione peso volume per calcolare il costo di spedizione di un pacco

Calcolare il costo di spedizione di un pacco è molto semplice, ancor di più se vuoi quantificare il calcolo volume di un pacco online. Sul nostro sito è infatti possibile spedire pacchi online comodamente da casa tua, inserendo semplicemente i dati della tua spedizione. Per simulare i costi di spedizione basterà infatti inserire, dopo i dati di mittente e destinatario, i dati completi di spedizione indicando il peso e la dimensione di ogni singolo collo.

come calcolare il peso volume di un pacco

come calcolare il peso volume di un pacco

Dopo aver compilato quindi le sezioni di Peso reale, Larghezza, Lunghezza, Profondità, e scelto il vettore con cui si vuole spedire, automaticamente ti apparirà il calcolo del peso volume, detto anche peso volumetrico. Ti apparirà automaticamente la tariffa finale della tua spedizione.

Prova subito a spedire il tuo pacco online con noi e mettici alla prova!