A chi non è mai capitato di dover spedire ed imballare un pacco, magari con oggetti di valore o delicati, ma non sapere come imballarlo nel modo migliore e sicuro?
Parti dal presupposto che, per quanto semplice e banale possa sembrare, dietro l’imballaggio ci sono studi ingegneristici che sviluppano metodologie e materiali per ogni esigenza. Ogni anno ci sono vere e proprie fiere sull’imballaggio come la IPACK-IMA che si terrà a Milano dal 29 Maggio al 1 Giugno.
Le grandi aziende hanno addirittura reparti ed ingegneri specifici che si occupano solo di imballaggio e packaging, sia per imballare pacchi e materiali che per confezionare prodotti da rivendere nella grande distribuzione.
Detto questo torniamo al nostro pacchettino e al suo imballaggio. Su una cosa sicuramente siamo tutti d’accordo, l’imballaggio deve essere leggero, resistente ed economico. In questo articolo troverai informazioni e consigli su come imballare adeguatamente un pacco per spedire i prodotti più comuni.
Leggi anche l’articolo sul Pagamento alla consegna di un pacco
Come imballare un pacco, perché è importante
come imballare un pacco esterno
Secondo te cosa succede se la bottiglia di vino che hai spedito viene lasciata cadere da un metro di altezza?
Lo scopo dell’imballaggio è la protezione del contenuto della spedizione stessa. Il corriere (BRT, TNT, GLS per citarne alcuni) che consegnerà il tuo pacco avrà la massima cura, ma sicuramente non la delicatezza che possiamo sperare.
Dobbiamo essere noi a prevenire eventuali danni utilizzando l’imballaggio più adeguato al tipo di contenuto.
Come imballare un pacco, l’imballaggio esterno
Per la scelta del contenitore o confezione per la nostra spedizione, la classica scatole è sicuramente la soluzione più comune. Ma non dimentichiamo le buste imbottite di colore giallo come alternativa per oggetto più piccole. Sono molto comode e semplici da utilizzare.
Senza scendere in dettagli tecnici ed ingegneristici, nel caso di scatole in cartone, dovrai considerare in primis le dimensioni. La scatola non deve essere né troppo grande, rischiando cosi che la merce al suo interno si muova troppo liberamente, né deve essere troppo piccolo, rischiando che il pacco collassi per la troppa pressione esercitata dalla merce al suo interno.
Come imballare un pacco scatola e contenitore
Tieni in considerazione anche la robustezza e spessore del cartone. In commercio troverai molte alternative, io ti consigli di andare sempre su scatole ad onda doppia. Se osservi un cartone di profilo noterai queste onde di carte che contraddistinguono lo spessore. Le scatole ad onda singolo sono poco robuste, salvo per i piccoli formati, la doppia onda è sempre un buon uso.
Anche in questo caso ti riporto un consiglio per l’imballaggio fai da te senza spendere nulla. Puoi recuperare scatole anche molto robuste da qualsiasi negozio soprattutto dai cooperatori o supermercati. Loro dovranno smaltirli obbligatoriamente tramite i servizi comunali. Troverai imballaggi robusti ma soprattutto nuovi ed in perfetto stato.
Come imballare un pacco, l’imballaggio interno
Come imballare un pacco pluriball
In base al tipo di contenuto della nostra spedizione del pacco, dobbiamo usare il materiale più idoneo. Ecco un elenco dei 4 migliori imballaggi interni per rapporto qualità prezzo.
– Patatine in polistirolo: materiale semplice ed efficace. Si tratta di pezzi di polistirolo a forma di patatina
– Pluriball o millebolle: tra i più utilizzati. Il classico foglio di plastica con bolle d’aria
– Carta da imballaggio: fogli di carta da imballaggio accartocciati
– Cartone tritato: di solito recuperato da scatole in cartone passato in specifici macchinari che tagliano a pezzi il materiale
Ma se per imballare un pacco non abbiamo a disposizione questi materiali? Ci sono sempre le soluzioni fai da te. Per esempio puoi usare giornali e riviste sfogliate e accartocciate per riempire gli spazi vuoti oppure strisce di cartone per avvolgere il prodotto.
come imballare un pacco interno
Un consiglio importante è di non lasciare mai spazi vuoti, il contenuto spostandosi all’interno del pacco è maggiormente soggetto ad urti. Inoltre evita di posizionare il contenuto interno direttamente a contatto con la scatola esterna, ma interponi altro cartone o materiale da imballaggio. Questo eviterà un urto diretto del contenuto con oggetti o parti esterne al pacco.
Se poi hai necessità di imballare un oggetto fragile, come una bottiglia di vetro, ad esempio per spedire vino all’estero, o altri piccoli articoli di valore, il confezionamento deve essere attenzionato maggiormente affinché la spedizione vada a buon fine. Ne abbiamo parlato in un altro articolo in cui affrontiamo tutte le soluzioni per spedire in sicurezza.
Terminato il nostro imballaggio, la buona riuscita della spedizione, dipende anche dalla professionalità del corriere scelto, e non solo dalla qualità del livello d’imballaggio del pacco, che comunque gioca un ruolo importante. Per questo ti consiglio di rivolgerti a professionisti nella spedizione di pacchi. E se non hai voglia o non riesci ad imballare la tua merce, anche questo puoi affidarlo a professionisti. Per esempio puoi cercare l’ufficio più vicino e chiedere assistenza.
Sarebbe curioso ascoltare anche la tua esperienza sull’importanza dell’imballaggio del pacco. Potrebbe essere utile per nuovi spunti su come migliorarlo.
Raccontaci nei commenti, sarebbe interessante raccoglierle in in nuovo articolo.
Commenti recenti