fbpx

Stai valutando di acquistare online prodotti direttamente dalla Cina? Oppure vuoi spedire pacchi all’estero e sapere come farlo al meglio? C’è qualcosa che devi conoscere sulle dogane e sui relativi dazi. In questo articolo ti spiegherò in maniera chiara e intuitiva, cosa sono i dazi doganali.

Sui dazi doganali si trovano tracce in documenti molto antichi, risalenti a più di 2000 anni fa, di civiltà che imponevano dei dazi sulle merci che scambiavano con le popolazioni vicine.

Ma oggi cosa sono i dazi doganali?

Cosa sono i dazi doganali

Cosa sono i dazi doganali

Per definizione, i dazi doganali “sono delle imposte indirette applicate sul valore di tutti i prodotti importati ed esportati dal Paese che l’impone”, nel caso dell’Europa, si applica un dazio doganale per tutti quei prodotti che provengono o sono diretti in Paesi che non fanno parte della CEE (Comunità Economica Europea).

Negli ultimi mesi si è sentito molto discutere di dazi doganali. Il presidente Americano Donald Trump ha imposto nuovi dazi doganali sulle importazioni in USA per acciaio e alluminio. Questo, ovviamente, ha comportato delle reazioni negli altri paesi che esportano negli USA. Quindi è iniziata la “guerra dei dazi”!

Ma torniamo al nostro acquisto online dalla Cina. Un punto è chiaro. I dazi doganali si devono pagare se si acquista dall’estero. Quindi, probabilmente, a questo punto ti starai chiedendo se effettivamente conviene fare l’acquisto o comunque, quanto pagherai di dazi doganali?

Come si calcolano i dazi doganali

L’importo da versare alla dogana italiana varia a seconda dei prodotti, ma bisogna considerare comunque sempre questi fattori:

  • Il valore del prodotto importato
  • Il tipo di prodotto importato

Il dazio doganale viene calcolato sulla base del valore del prodotto, applicando una percentuale. La percentuale applicata varia in base al tipo di prodotto. Ci sono delle tabelle doganali che identificano ogni singolo tipo di prodotto commercializzabile. Il TARIC (https://aidaonline7.adm.gov.it/nsitaric/index.html) è il servizio online che permette di recuperare informazioni sul tipo di merce che passa dalle dogane.

Facciamo un esempio pratico. Di recente ho importato dispositivi GPS bluetooth. Si tratta dei classici prodotti che si collegano allo smartphone via bluetooth e permettono di accedere alla posizione GPS.
La spedizione è arrivata in dogana, in base alla fattura allegata dal mittente, hanno recuperato il codice merce, quindi il dazio doganale specifico. Nel mio caso l’1,9%. Oltre al dazio, viene applicata anche l’IVA ad aliquota specifica per il tipo di merce. In base alla normativa, chi importa dall’estero è come se fosse un produttore della merce. Quindi deve versare l’IVA regolarmente, e, soprattutto, è responsabile in solido del prodotto.

Cosa sono dazi doganali

Cosa sono i dazi doganali, come si calcolano. Un esempio reale di bolla emessa dalla dogana.

L’immagine è estratta dalla bolla doganale emessa. Puoi chiaramente vedere:

  • Il valore della merce in USD (ho effettuato il pagamento in dollari americani)
  • Il controvalore in Euro, sarà la base imponibile per il passaggio successivo
  • Il calcolo del dazio doganale pari all’1,9% del valore
  • Il calcolo dell’IVA al 22% sul valore della merce sommato ai dazi applicati

Al momento della consegna, al corriere ho corrisposto tutte le spese pagandole in contrassegno.

Quando non si pagano i dazi doganali?

Non è semplice quantificare le spese doganali prima di effettuare l’acquisto. Tuttavia ci sono alcune precauzione che si potrebbero prendere per evitare cattive sorprese:

  • Evita di acquistare prodotti esteri troppo onerosi, tranne in casi necessari, dal momento che maggiore è il valore del oggetto, maggiori saranno i dazi da versare in dogana;
  • I prodotti di valore basso non vengono presi in considerazione dalle dogane. Ad esempio, se acquisti un prodotto del valore di € 40 molto probabilmente non pagherai nessuna spesa doganale;
  • Richiedi più spedizioni per acquisti multipli. Facendo passare qualche giorno tra una spedizione e l’altra. Prodotti per 200€ diviso su 3 spedizioni passeranno senza controlli sui dazi doganali;
  • Preferisci spedizioni postali. Sono più lente, ma le spedizioni con corriere espresso o pacchi sono maggiormente soggette a controlli doganali;

Alcuni siti online “accreditati”, come AliExpress Wish Banggod, spesso dichiarano un valore inferiore a quello reale dell’oggetto acquistato. Questa tecnica può far risparmiare tutti i dazi doganali al destinatario, ma potrebbe mettere in allerta la dogana che, in caso di sospetto di falsa dichiarazione commerciale, blocca la spedizione ed effettua le ispezioni.
In questo caso, la dogana ha il diritto di aprire la spedizione, verificare il valore reale, quindi applicare i dazi doganali dovuto. Qui potrebbero essere richiesti anche ulteriori costi di giacenza merce e spese di ispezione.
Personalmente, non condanno questa tecnica. Ma consiglio di non esagerare sul ribasso nella dichiarazione del valore della merce.

Hai dubbi su cosa sono i dazi doganali? Oppure hai avuto un’esperienza positiva o negativa con acquisti esteri e dazi doganali? Condividila con noi, la analizziamo insieme per aggiungere dei consigli utili alla nostra community.