Stai valutando di acquistare online prodotti direttamente dalla Cina? C’è qualcosa che devi conoscere sulle dogane e sui relativi dazi. In questo articolo ti spiegherò in maniera chiara e intuitiva, cosa sono i dazi doganali.
Sui dazi doganali si trovano tracce in documenti molto antichi, risalenti a più di 2000 anni fa, di civiltà che imponevano dei dazi sulle merci che scambiavano con le popolazioni vicine.
Ma oggi cosa sono i dazi doganali?

Cosa sono i dazi doganali
Per definizione, i dazi doganali “sono delle imposte indirette applicate sul valore di tutti i prodotti importati ed esportati dal Paese che l’impone”, nel caso dell’Europa, si applica un dazio doganale per tutti quei prodotti che provengono o sono diretti in Paesi che non fanno parte della CEE (Comunità Economica Europea).
Negli ultimi mesi si è sentito molto discutere di dazi doganali. Il presidente Americano Donald Trump ha imposto nuovi dazi doganali sulle importazioni in USA per acciaio e alluminio. Questo, ovviamente, ha comportato delle reazioni negli altri paesi che esportano negli USA. Quindi è iniziata la “guerra dei dazi”!
Ma torniamo al nostro acquisto online dalla Cina. Un punto è chiaro. I dazi doganali si devono pagare se si acquista dall’estero. Quindi, probabilmente, a questo punto ti starai chiedendo se effettivamente conviene fare l’acquisto o comunque, quanto pagherai di dazi doganali?
Come si calcolano i dazi doganali
L’importo da versare alla dogana italiana varia a seconda dei prodotti, ma bisogna considerare comunque sempre questi fattori:
- Il valore del prodotto importato
- Il tipo di prodotto importato
Il dazio doganale viene calcolato sulla base del valore del prodotto, applicando una percentuale. La percentuale applicata varia in base al tipo di prodotto. Ci sono delle tabelle doganali che identificano ogni singolo tipo di prodotto commercializzabile. Il TARIC è il servizio online che permette di recuperare informazioni sul tipo di merce che passa dalle dogane.
Facciamo un esempio pratico. Di recente ho importato dispositivi GPS bluetooth. Si tratta dei classici prodotti che si collegano allo smartphone via bluetooth e permettono di accedere alla posizione GPS.
La spedizione è arrivata in dogana, in base alla fattura allegata dal mittente, hanno recuperato il codice merce, quindi il dazio doganale specifico. Nel mio caso l’1,9%. Oltre al dazio, viene applicata anche l’IVA ad aliquota specifica per il tipo di merce. In base alla normativa, chi importa dall’estero è come se fosse un produttore della merce. Quindi deve versare l’IVA regolarmente, e, soprattutto, è responsabile in solido del prodotto.

Cosa sono i dazi doganali, come si calcolano. Un esempio reale di bolla emessa dalla dogana.
L’immagine è estratta dalla bolla doganale emessa. Puoi chiaramente vedere:
- Il valore della merce in USD (ho effettuato il pagamento in dollari americani)
- Il controvalore in Euro, sarà la base imponibile per il passaggio successivo
- Il calcolo del dazio doganale pari all’1,9% del valore
- Il calcolo dell’IVA al 22% sul valore della merce sommato ai dazi applicati
Al momento della consegna, al corriere ho corrisposto tutte le spese pagandole in contrassegno.
Quando non si pagano i dazi doganali?
Non è semplice quantificare le spese doganali prima di effettuare l’acquisto. Tuttavia ci sono alcune precauzione che si potrebbero prendere per evitare cattive sorprese:
- Evita di acquistare prodotti esteri troppo onerosi, tranne in casi necessari, dal momento che maggiore è il valore del oggetto, maggiori saranno i dazi da versare in dogana;
- I prodotti di valore basso non vengono presi in considerazione dalle dogane. Ad esempio, se acquisti un prodotto del valore di € 40 molto probabilmente non pagherai nessuna spesa doganale;
- Richiedi più spedizioni per acquisti multipli. Facendo passare qualche giorno tra una spedizione e l’altra. Prodotti per 200€ diviso su 3 spedizioni passeranno senza controlli sui dazi doganali;
- Preferisci spedizioni postali. Sono più lente, ma le spedizioni con corriere espresso o pacchi sono maggiormente soggette a controlli doganali;
Alcuni siti online “accreditati”, come AliExpress Wish Banggod, spesso dichiarano un valore inferiore a quello reale dell’oggetto acquistato. Questa tecnica può far risparmiare tutti i dazi doganali al destinatario, ma potrebbe mettere in allerta la dogana che, in caso di sospetto di falsa dichiarazione commerciale, blocca la spedizione ed effettua le ispezioni.
In questo caso, la dogana ha il diritto di aprire la spedizione, verificare il valore reale, quindi applicare i dazi doganali dovuto. Qui potrebbero essere richiesti anche ulteriori costi di giacenza merce e spese di ispezione.
Personalmente, non condanno questa tecnica. Ma consiglio di non esagerare sul ribasso nella dichiarazione del valore della merce.
Hai dubbi su cosa sono i dazi doganali? Oppure hai avuto un’esperienza positiva o negativa con acquisti esteri e dazi doganali? Condividila con noi, la analizziamo insieme per aggiungere dei consigli utili alla nostra community.
Se importo dalla Cina punte per il trapano per un valore di 1000 euro quanto vado a pagare ?all’ azienda cinese devo chiedere di farmi spedire la merce fino al mio magazzino ? Quali riesci corro con questi prodotti?
Ciao Giulio. Sicuramente devi farti spedire la merce al tuo magazzino. Quando arriverà in dogana, saranno calcolati dazi ed IVA. La percentuale del dazio varia per ogni tipo di prodotto, mentre l’IVA sarà ordinaria al 22%. I rischi ci sono solo se il materiale importato è coperto da copyright o è brevettato. Ipotizziamo che un’azienda produce una specifica punta di trapano con una forma particolare e brevettata. Se tu la importi dalla Cina da un’altra azienda allora si tratta di importazione non legale.
Sandro
Ciao io devo fare un acquisto di scuter elettrici de valore 421 euro più spedizione quando poso pagare di dazi dogana.
se spendi 1000 euro au sito alibaba quando vado pagare di dazi dogana Iva su 1000 euro si tratta di scuter elettriche
Salve, ho comprato un orologio dall’inghiterra, quanto pagherò di dazi doganali ? IVA al 22%?
Buongiorno, per Drone preso da Banggood per un valore di 449usd, quanto dovrò pagare di dazi?
Grazie
Luca
Ciao Luca.
Presupponendo che il mittente nella bolla doganale abbia dichiarato 449USD, sicuramente dovrai pagare il 22% di IVA calcolati sui 449USD convertiti in EUR. Inoltre ci sarà il dazio che dipende dal tipo specifico di prodotto. Per un drone potrebbe essere tra il 3% il 6% (per i prodotti di elettronica di solito è in questa proporzione).
Spero di esserti stato utile.
Buona domenica
Sandro
Ho inviato dall’Italia alla Svizzera 2 pacchi destinati a due persone diverse. Il pacco più pesante contenente cibo e vestiario è arrivato a destinazione normalmente.il secondo pacco, contenente vestiti usati che non stavano in valigia, per un valore inferiore al primo (specificando vestiti usati), la Svizzera mi ha fatto pagare un dazio ICOD. come mai questa differenza tra i due pacvhi?
Buongiorno Silvia,
molto probabilmente il secondo pacco è finito tra i controlli a campione dell’ufficio dogane. Ogni tipologia di merce ha una sua classificazione. Ad ogni modo, controlla la bolla doganale allegata alla spedizione con i dati relativi al pagamento dei dazi, troverai la classificazione che è stata assegnata alla tua merce. Potrebbero anche aver assegnato un codice non corretto secondo quanto da te dichiarato.
Buona giornata
Sandro
Buongiorno.
Per un’ action figure da collezione alta 16 cm presa dagli Stati Uniti pagata 95,33 USD, quanto dovrò pagare di dazi?
Buonasera Carmelo, probabilmente nulla. Visto il valore basso.
Buon giornata
Sandro
Ciao e complimenti per l’articolo molto chiaro. Ho visto su un sito famoso di aste un orologio da collezione che proviene da un paese extra ue. Al momento l’asta é ferma a 80€. Paradossalmente, se dovesse rimanere cosi e dovessi vincere l’asta, a quali spese doganali andrei incontro? (Premetto che il valore di mercato dell’orologio è di circa 250€).
Buongiorno Alex e grazie.
Se acquisti l’orologio a 80€ potresti non pagare nessuna spesa doganale. Per importi bassi i prodotti vengono etichettati come ESONERO BASSI VALORI dalla dogana. Tieni conto che il valore doganale viene recuperato da quanto riportato nella bolla che il mittente allega alla spedizione.
Buon fine settimana
Sandro
Salve, ho acquistato una tastiera Razer(del valore di 200€) dal loro sito, mi hanno detto dopo che sarebbe arrivata da Hong Kong, dovrò pagare dazio e iva? Se si quanto? Grazie
Buonasera Maria Laura.
L’Iva è il 22% del valore della merce (valore indicato nella bolla doganale), il dazio varia in base alla categoria assegnata dalla dogana ma solitamente sono pochi punti percentuali calcolati sempre sul valore della merce.
Buona serata
Ciao! Io ho acquistato dalla cina per un valore di € 101,19 e ho dovuto pagare:
Oneri Doganali per € 16,28 e Diritti Postali per € 7,50
Grazie Anto per aver condiviso la tua esperienza. Negli oneri doganali troverai l’IVA ed i dazi. I diritti postali sono le spese che lo spedizioniere richiede per gestire la pratica. Probabilmente con un valore inferiore di qualche decina di euro non avresti pagato.
Buona serata
Sandro
Ciao, per un terminale di scarico (2kg) di circa 60€ non dovrei pagare nulla giusto?
Ciao Domenico,
non conosco il prodotto ma visto il valore non dovresti pagare nulla. Considera che il tipo di prodotto e valore dichiarato in bolla determina tutto.
Sandro
Ho ordinato alcuni prodotti per il viso dagli Stati Uniti. Ho pagato 78 euro. Dopo un mese di ritardo è arrivato il pacco. Ho dovuto pagare: oneri doganali 17,21 e diritti postali 7,50.
Salve ho acquistato un paio di scarpe su Sara Mart della Louis Vuitton per una cifra di 35€ più un orologio Panerai di 25€ ora quanto mi costerebbe ritirarlo visto che è fermo in dogana grazie
Salve Carlo.
Se è fermo in dogana è per i controlli doganali. Deve attendere.
Saluti
Salve mi hanno detto alla dogana che vogliono la ricevuta di pagamento per questo chiedevo
Probabilmente stanno verificando il valore della merce.
Sandro
Quindi non devo pagare niente? Grazie per la sua disponibilità
Alla consegna con la bolla doganale troverà anche indicato eventuali oneri doganali.
Quindi non devo pagare?
Un Panerai da 25€ puzza molto, probabilmente controllano che non sia contraffatto…
Toglietemi un dubbio, ma per delle cose”custom” fatte su misura? come funziona?
Esempio, 4 anni fa, mi sono fatto spedire dall`america un pezzo di alluminio aerospaziale tutto inciso per un progetto che stavo facendo, mi e’ costato 350 dollari piu 100 euro tra dazi e sdoganamento.
E’ un prodotto al di fuori del mercato commerciale. e’ normale che debba pagare anche su questo tipo di articoli?
Buongiorno Luis,
certamente. I prodotti vengono categorizzati anche in modo molto generico come ad esempio (non specifico ma indicativo) “prodotti in alluminio per uso domestico”. Inoltre, il dazio può essere su un materiale piuttosto che sul prodotto stesso. Prendi i recenti dazi di Trump sull’acciaio.
Buona giornata
Sandro
Buonasera
Ho aquistato una coppia di staffe per telecamere su aliexspress , per un valore di € 21,20
Ho avuto cominicazione da parte delle poste di accertamento doganale , perche secondo il loro ispett il valore non era congruo . Come da loro richiesto ho inviato copia del pagamento pui documenti vari . Morale della favola mi hanno fatto pagare € 15,00 , (tengo a precisare che sul bollettino di consegna c’e scritto : dazio 0 iva 0 oneri e spese di sdoganamento € 15,00) senza darmi alcuna spiegazione . Ho chiamato al n verde di poste : mi hanno detto di mandare un reclamo scritto via email . Mi hanno risposto : contatti il mittente !
Sull’edichetta del pacco ce’ specificato sia il prodotto che il valore effettivo.
Secondo voi perche ho dovuto pagare sti € 15 ?
Se sulla tabella dazi da 0 a 22,00 non si deve pagare nulla ?
Ciao Antimo. Gli ispettori doganali possono verificare a campione le spedizioni in transito. In caso di ispezioni possono addebitare delle spese di sdoganamento, non dazi o IVA. Anche l’operatore incaricato al trasporto (poste o corriere) hanno dei costi di gestione che addebitano al destinatario anche in caso di 1 solo euro dovuto alle dogane.
Buona giornata
Sandro
Salve! Scusate, ma se ispettori doganali fanno lavoro suo, cioè ispezioni, perché noi dobbiamo pagare le spese di sdoganamento? Cosa sono di preciso queste spese? Allora seguendo questa logica dobbiamo pagare anche ogni lezione dei nostri figli ai professori… Non capisco.
Gli operatori che trasportano la merce (poste o corrieri), in caso di ispezione doganali, hanno delle spese e qualcuno le deve pagare, purtroppo.
Sandro
Buongiorno,
devo acquistare un prodotto per l’abbronzatura da un sito australiano. Il prezzo del prodotto che devo acquistare contiene già l’IVA, ma volevo sapere se arrivato qui in Italia poi dovrò anche pagare i dazi. Il costo del prodotto è di 22 euro. Grazie in anticipo.
scusate ma l’iva del 22 % si deve pagare anche su merce usata? se acquisto un rolex da 15000 euro in america ci devo pagare il 22% alla dogana? anche se si tratta di un bene usato?
Buongiorno Walter. Esatto. In base al valore dichiarato in fattura. Se esiste una transazione economica sul prodotto che passa in dogana è dovuta IVA e dazio.
Buona giornata
Sandro
Ciao Sandro , complimenti per l’artico Super soddisfacente spiegato step by step veramente alla perfezione. Avrei una domanda da farti..
Se avessi una p.iva forfettaria e comprassi 1000€ di merce dalla Cina (piccoli oggetti da max 100g c.d) andrei a pagare l’iva Del 22%? E dove potrei vedere una tabella con le % associata al tipo ti articolo che acquisto per calcolare i dazi?
Grazie in anticipo
Ciao Giuseppe e grazie a te per il commento. Si andrai a pagare l’IVA. L’IVA viene applicata a prescindere, poi se la puoi detrarre è una questione fiscale indipendente. Per i dazi doganali, sono un importo minoritario di solito, ad ogni modo cerca il servizio TARIC su Google per i dettagli sui singoli costi.
Buona giornata
Sandro
buongiorno ho acquistato dal giappone delle action figure (minature di robot japponesi) per un valore di circa 800€, in questo caso si applica il 22% sugli 800€ e i dazi a quanto ammontano? grazie
Ciao Angelo.
Esatto IVA e dazi calcolati però sul valore indicato sulla bolla doganale, che dovrebbe essere 800€. Non saprei dirti i dazi per questo prodotto specifico.
Sandro
Salve, ho fatto un acquisto su aliexpress per un valore di €96,53 compreso spedizione. Ieri mi è arrivato una comunicazione da DHL dove mi dicevano che mi sarebbero stati addebitati spese doganali per €48. Capisco che devo pagare IVA e dazi, ma non il 50% del valore della merce… è normale? Vale la pena approfondire?
Ciao Gianfranco.
In dogana potrebbero aver dato un valore maggiore di quello pagato. Dipende dai documenti che ha allegato il mittente alla spedizione. Al momento della consegna controlla la bolla doganale. Ad ogni modo considera che ci sono le spese fisse che prende lo spedizioniere che per piccoli importi incidono tanto.
Buon giornata
A quanto pare, il mittente non ha inserito il costo della spedizione; quindi la dogana ha ipotizzato una spedizione del costo di 120€ più il valore della merce(20€) ed hanno applicato l’iva.. in pratica tra iva e commissioni spedizionere mi sono ritrovato a pagare quasi 50€ in più.. considerando un valore merce reale di €75 più spedizione €25 per un totale di 100€, ho pagato il 50% in più
Se il mittente avesse dichiarato un valore basso, forse anche quello reale, è probabile che avrebbero applicato ESONERO BASSI VALORI e non avresti pagato nulla.
Buona giornata
Sandro
Buongiorno, ho ordinato dalla California un cd e una felpa. Il totale dell’ordine compresa spedizione è di $108.33 USD, quanto dovrò pagare alla dogana? grazie mille
Buongiorno Beatrice.
Teoricamente il 22% di IVA, un dazio variabile che incide poco e le spese di gestione del corriere. Ma dipende tutto dalla dogana e dai documenti allegati alla spedizione.
Buona giornata
Sandro
Salve sto aspettando cosmetici provenienti dagli Stati Uniti
Il valore del pacchetto e 54,50€…. secondo Voi quanto spendo x lo sdoganamento e x i dazi ?? Grazie in anticipo !!
Buongiorno Natalia, il valore è basso non dovrebbero applicare dazi. Ma dipende sempre dalla dogana potrebbe anche ispezionare la spedizione e fare valutazioni diverse.
Buona giornata
Buonasera, devo acquistare un prodotto medicale dalla Florida per un importo di 300 dollari, quanto può costare la dogana?
Buongiorno Isabella. Difficile da preventivare. In base al valore della bolla doganale saranno calcolati dazi ed IVA. Ma non è materiale che conoscono, l’IVA sui medicinali potrebbe essere anche ridotta.
Buon giornata.
SA
Buongiorno, acquistando dall’Australia delle calzature per un valore (spese di spedizione comprese) di € 155,00=, quale potrebbe essere la percentuale di dazio? ho fatto una ricerca con l’indice TARIC, considerando di avere calcolato bene, dovrebbe essere del 17%. Potrebbe essere corretto?
grazie.
Buonasera Bianca.
Potrebbe anche essere corretto. Di solito sono percentuali minime ma in base ai vari accordi governativi a volte appesantiscono i dazi su alcuni prodotto per scoraggiare l’immissione degli stessi nello stato di riferimento. Ad ogni modo considera anche l’IVA che sulle calzature dovrebbe essere il 22%. Se vorrai condividere la tua esperienza appena ti consegnano la merce sarà utile per tutti.
A presto
Sandro
Buongiorno, ho acquistato delle cuffie bluetooth dall’Olanda. Pagate 40€ circa. È normale che mi abbiano chiesto piu di 13€ per lo sdoganamento?? Grazie in anticipo per la risposta
Buonasera Tobia. Non è normale, l’Olanda fa parte della comunità Europea e c’è il libero scambio di merci. Hai la bolla doganale? Probabilmente hai acquistato in Olanda ma hanno spedito da altrove.
Sandro
Buona sera io sto acquistando 2 valvole elettroniche per marmitte auto dagli Stati Uniti, il prezzo ammonta a 350 USD più spedizione 70 usd quanto andrei a pagare?
E come posso fare per non aver batoste? Posso dividere in 2 spedizioni o c’è altro? Grazie
Salve Mariano.
Sicuramente la dogana Italiana applica IVA e dazi. Dipende tutto dal valore che viene riportato sulla bolla allegata alla spedizione.
Buona giornata
Sandro
Buongiorno vorrei sapere una piccola informazione. Vorrei acquistare un cosplay da wish che costa 40€. Con questo rischio la dogana?
Salve,
per bassi valori non si applicano dazi doganali.
A presto
Buonasera. Vorrei acquistare un pc portatile dalla cina (Brand Hauwei). Attualmente il fornitore mi ha chiesto 300$ compreso di spedizione.
La mia domanda e’: se acquisto dalla cina un prodotto originale come in questo caso saro’ comunque soggetto a spese doganali?
Il fornitore mi ha detto che non ci saranno spese doganali. Sara’ vero?
Buongiorno Gianluca, si i dazi non sono discrezionali. Qualsiasi prodotto passa in dogana viene gestito con gli stessi criteri. Potresti pagare i relativi dazi ed IVA.
Buona giornata
Sandro
comprato su Ebay acquisto x valore di 36 euro più 13 euro di spedizione totale 50 euro dazio 6,50 più oneri postali 7,50
14 totale sopra ….ma che senso può avere?
E’ possibile che la dogana ha considerato un valore più alto di quello pagato.
Sandro
Buonasera,
Una curiosità, vorrei importate merce da Cina, costano 14000 euro, posso andare io personalmente all’aeroporto per ritirarla o dovrei ad una agenzia che ritira la. Merce dall’aeroporto e fa tutte le. Pratiche doganale e poi me la consegnano loro al mio indirizzo?
Possiedo di : invoice (fattura proforma), packing list, airwaybil.
È Per poter Ritirarla ci sono altri documenti richiesti? E devo pagare l’iva ed i dazi all’aeroporto immediatamente?
Buongiorno,
si per lo sdoganamento serve un agenzia che opera nel porto/aeroporto di riferimento. Ci sarà da pagare IVA, dazi e spese dell’agenzia.
Buona giornata
Buongiorno
abbiamo acquistato della merce dalla Cina, in fattura il fornitore indica due articoli a valore zero poichè in omaggio.
Un articolo riguarda degli accessori che non so cosa sono, e un altro articolo è un software incluso nel dispositivo aqcuistato.
DHL chiede una dichiarazione in carta intestata in cui si indica il valore dei due articoli, come si può fare?
Il software è un bene immateriale, è sottoposto a dazi?
Grazie mille
Buongiorno Laura,
i dazi sono previsti per qualsiasi prodotto che passa per le dogane. Se si tratta di prodotto a costo zero prova a fornire qualsiasi materiale, oltre alla dichiarazione richiesta, che ne comprovi l’omaggio. In dogana faranno le loro valutazioni.
Buon giornata
Salve sono Mauro ho una piccola impresa di impianti elettrici vorrei importare dalla cina una piattaforma elettrica di piccole dimensioni valore USD 1818 la spedizione e a carico del fornitore.
Chiedevo: quando il pacco arriva al porto nel container chi avvisa della merce arrivata?
C è un ufficio adiacente dove pagare quando ritiri?
Quanto e il costo del dazio?
Saluti Mauro
Buonasera Mauro.
Se riesci richiedi direttamente la spedizione con corriere al fornitore. Altrimenti devi ingaggiare un’agenzia che opera nel porto di destino per lo sdoganamento e ti gestiscono tutta la pratica inclusi dazi ed iva.
Sandro
Buonasera ho acquistato su Alibaba due ps4 pagando 190€ dopo il pagamento mi hanno chiesto altri 150 pagando il giorno dopo mi hanno chiesto altri 200 euro perché bloccato in dogana e adesso altri 300 perché bloccato in dogana in Italia .. E possibile ?
Buongiorno Angelo.
E’ anomalo. La dogana fa una sola richiesta di pagamento, effettuata solo tramite il vettore/trasportatore e solo quando la spedizione è fisicamente nella dogana in Italia (verificabile dalla tracciatura della spedizione) posso essere calcolati i dazi.
Buona giornata
ciao se io acquisto dall sito alibaba un valore di 900 euro che sono scuter elettriche quando vado pagare dazi dogana Iva
Buongiorno Michele.
Bisogna recuperare il codice taric della merce per avere il calcolo esatto. Sicuramente andresti a pagare il 22% di iva e potresti pagare un altro 6-10% di dazi.
Buona giornata
Sandro
Buongiorno
Vorrei importare degli oli essenziali da un paese non EU per un valore di circa E1000. come faccio a risalire al codice TARIC preciso e dove posso trovare info sui dazi da pagare?
grazie e buona giornata!
Buonasera Marco.
il mittente più provvedere con una fattura allegata alla spedizione specificando bene tutti i dettagli della merce, sarà la dogana a recuperare il codice più idoneo.
Saluti
Buongiorno, ho acquistato dalla Russia merce per un valore di 70 euro, una volta arrivata ho dovuto pagare 30 euro(compresi diritti doganali e diritti postali) .
e’ normale un valore cosi alto ? Grazie
Buonasera Maria.
Dipende dal valore che la dogana ha attributo alla merce, potrebbe anche essere maggiore di quello che realmente hai pagato. Sulla bolla doganale comunque trovi tutte le specifiche.
Buona serata
Buongiorno, ho acquistato una action figure dalla Cina per un costo di 450€, quanto potrei pagare di dazi doganali?
Buongiorno Mauro, è possibile che applichino l’IVA 22% in dogana. Se è una piccolo plico postale potrebbe non essere tassato.
Buona giornata
Salve signor Amendola,
innanzi tutto la ringrazio per aver condiviso la sua esperienza e le sue conoscenze. Forse non potrà aiutarmi, considerando la particolarità del mio caso. Sono una rivenditrice, con tutto ciò che in Italia comporta questa professione, tante tante uscite ed entrate appena sufficienti. Stavo considerando di importare per la rivendita dei prodotti dall’Ucraina, avendone un ricavo leggermente maggiore, ma non indifferente. Temo però ciò che potrebbe comportare questa scelta, dazi, iva, ecc… dato che purtroppo l’Ucraina non è ancora nell’Unione Europea. Saprebbe indicarmi sommariamente quali dovrebbero essere gli iter da seguire per un quasi certo blocco in dogana? Essendo acquisti in quantità considerevoli. Essendo merce per la rivendita, di regola dovrebbe essere l’utente finale a pagare l’IVA, o in questo caso vi è una doppia tassazione? Prima a me e poi da me al cliente finale? La ringrazio in anticipo per la sua cortesia, qualora non sapesse cosa rispondermi.
Tatiana
Buongiorno Tatiana. Grazie a te per l’interesse. Per le nazioni non UE le merce passano dalla dogana che applica IVA e dazi dove previsto. Ovviamente per le attività di impresa con detrazione IVA, la stessa diventa una partita di giro. A credito dall’importazione ed a debito dalla vendita.
Buona giornata
Buongiorno, ho acquistato un prodotto dalla cina , costo 43,06 euro , oltre ad essere stato fermo per 30 giorni, ho pagato 24,47 euro per sdoganarlo, di cui 9,47 di oneri doganali e 15,00 euro di oneri e spese di sdoganamento. E’ più del 50%, del costo del prodotto. E’ giusto? Se hanno torto a chi mi devo rivolgere? Grazie Buona Giornata.
Buongiorno Alberto.
Purtroppo puoi segnalare la questione al vettore, ma difficilmente riesci ad intervenire. Probabilmente è stato ispezionato ed hanno valutato un importo maggiore di quello effettivo. Nella bolla doganale trovi il valore che la dogana ha stimato.
Buona giornata
Buonasera,
vorrei acquistare un paio di occhiali da sole dalla Nuova Zelanda, il cui prezzo è circa di 147 euro (250 dollari neozelandesi). Le spese di spedizione ammontano a 40 dollari neozelandesi, quindi una ventina di euro. Ho cercato di calcolare le tasse doganali tramite il TARIC ma non sono sicura di averlo fatto correttamente.
Potrebbe aiutarmi? Grazie mille e buona serata.
Caterina
Buongiorno Caterina.
L’unica cosa che puoi capire è l’IVA al 22%, i dazi sono la parte minore e comunque non è semplice trovare il codice giusto essendo. Considera che il valore della merce potrebbe essere assegnato in base ai prezzi medi di mercato dalla dogana e non coincidere con quello pagato.
Buona giornata
Buongiorno, mia cognata ha spedito dall’Australia un pacco contenente regali di Natale per i nipoti. Essendo regali, e essendo articoli su cui già è stata pagata l’imposta nel paese d’origine, è corretto che vengano chiesti i dazi doganali?
Buon pomeriggio Andrea, se è stata indicata la dicitura REGALO o meglio ancora GIFT sulla fattura accompagnatoria non dovrebbero addebitare costi in dogana.
Buona serata
Voglio acquistare scarpe antinfortunistiche per un valore di circa 1000$
Quant è il dazio sulle scarpe?
Grazie
Salve Sig Amendola, grazie innanzitutto per la sua disponibilità, la domanda è , dovrei acquistare una coppia di ruote per bici in carbonio del valore di circa 250 euro, cosa verrei a pagare si spese doganali ecc. ecc.
Buona serata
Scusate, ho dimenticato di scrivere proveniente Cina
Salve, grazie per le ottime indicazioni.
Io vorrei spedire un pacco per New York contenente 20lt di olio che ho pagato 170€, i costi di spedizione si aggirano intorno ai 120/150€.
Si tratta di un regalo ai miei familiari, sarebbe opportuno indicarlo nel pacco?
Secondo lei, c’è la possibilità che il destinatario debba pagare i dazi? E se si, a quanto potrebbero ammontare.
Grazie per la disponibilità
Salve, acquistai un orologio dalla Cina sul quale pagai iva e dazi che risultò difettoso, lo spedii a spese mie indietro e quando me lo ritornarono (uno nuovo in garanzia, perchè il precedente non era possibile ripararlo) dalla dogana mi chiesero nuovamente IVA e dazi, per lo stesso valore (dichiarato dal venditore per l’assicurazione), perchè ho dovuto pagare due volte l’IVA su quell’orologio? E’ normale? In pratica mi trovo ad avere un solo orologio per il quale ho pagato due volte l’IVA!
Altra domanda, perchè mi è successo. Un amico Svizzero, è andato ad una fiera di orologeria e, sapendo che mi piacciono gli orologi ed il mondo che vi ruota attorno, ha chiesto agli stand alcuni gadget che davano gratuitamente a chi andava in fiera ed ha pensato di spedirmeli a sue spese. Appena arrivati in Italia, sono passati sotto la dogana, che mi chiedeva il valore, ho spiegato loro che si trattava di gadget aziendali presi in una fiera da un amico, e che non ne conoscevo il valore (non sapevo neppure cosa contenesse il pacco), ad un certo punto mi hanno richiesto di pagare 75€ per sdoganare il tutto. Io ho rifiutato e fatto rispedire tutto al mittente. Perchè pagare per un regalo fatto da un amico in buona fede, per oggetti che non hanno valore commerciale (gadget promozionali)? Non capisco. Il pacco è ancora dopo anni in mano a quel mio amico, la prima volta che andrò in Svizzera (se sarà ancora possibile) me lo prenderò.
Buonasera,
come per l’orologio in garanzia è la dogana che opera in modo un pò troppo schematico. Il concetto è che le merce che passano dalla dogana sono soggette a tassazione. Se si tratta di regali o garanzia sulla bolla o fattura allegata andrebbe indicato in modo specifico (gift o warranty). Se la dogana non lo prende per buono si può solo reclamare.
Buona giornata
buonasera
per una spedizione dall’inghilterra con un valore di 1000£ quanto andrò a pagare di dazi doganali ?
contenuto ( scarpe nike )