fbpx

Sky è la principale Pay tv italiana nata nel 2003 che ha riscosso un eccezionale successo in Germania, UK e Italia. Oggi conta 4 milioni di utenti attivi ma tra mancanza di tempo, avvento di Netflix e costi elevati, in molti richiedono informazioni su come fare disdetta Sky. Affronteremo in questo articolo le procedure da seguire per disdire Sky, concentrandoci sui moduli da presentare e i costi da affrontare, incluse le possibili penali.

Come disdire Sky: ecco come fare

La disdetta dell’abbonamento Sky può essere eseguita in diversi modi. Bisogna sicuramente prendere il contratto e ricercare la data in cui è stato stipulato. Recedere da sky è infatti possibile ed esistono 3 diversi modi per farlo. Nello specifico la disdetta a sky può essere richiesta entro 14 giorni, dopo 14 giorni e a scadenza naturale del contratto. Per questo ti consiglio di prestare la massima attenzione nel leggere le date, così da poter calcolare i periodi di rescissione con assoluta precisione.

Abbonamento Sky: dove è riportata la data di scadenza?

Come anticipato nel paragrafo precedente, per richiedere la cancellazione gratuita da Sky bisogna conoscere la data di scadenza del contratto. Ultimamente sky ha infatti introdotto una novità secondo cui il nuovo contratto obbliga la permanenza in Sky per 18 mesi. Se si vuole dunque disdire Sky gratuitamente senza incorrere in penali, è necessario procedere o entro 14 giorni dalla firma, periodo di tempo in cui qualsiasi soggetto che ha stipulato un contratto è garantito per legge dal diritto di recesso, o attendere la fine del tempo stabilito in cui sussiste l’obbligo di permanenza.

Se non si ha il contratto cartaceo è possibile, collegandosi sul sito di Sky login, nella sezione aria clienti, conoscere la data di scadenza dell’abbonamento. Solitamente l’azienda per evitare che i clienti interrompano prima del tempo il contratto, offre nel momento della stipula, vantaggiose offerte in cambio però di rispettare i tempi previsti. Nel caso in cui si fa richiesta anticipata di disdetta, bisogna sicuramente pagare delle penali, che nella maggior parte dei casi sono più che salate.

Al cliente restano quindi due strade: pagare le penali o attendere la naturale scadenza del contratto e ricordarsi di richiedere di non rinnovarlo automaticamente.

come disdire gratuitamente sky

come disdire gratuitamente sky

Disdetta Sky: ecco come richiederla gratuitamente 

Come anticipato, disdire gratuitamente l’abbonamento a Sky è possibile, a patto che lo si faccia entro i 14 giorni dalla data di firma del contratto. Secondo infatti la legge relativa al Codice di Consumo (D.lgs. n. 206/05) si ha diritto di recedere da qualsiasi contratto e/o dai singoli servizi e/o prodotti opzionali senza pagare alcuna penale e senza dover specificare nessun motivo.

Si chiama diritto di ripensamento ed è possibile esercitarlo anche per disdire sky scegliendo una di queste modalità:

  • inviando una richiesta scritta tramite raccomandata AR a: Sky – Casella Postale 13057, 20141 Milano e utilizzando l’apposito modulo scaricabile qui.
  • inviando una PEC (Posta Elettronica Certificata) all’indirizzo servizioclientisky@pec.skytv.it

Il modulo dovrà essere inviato entro i 14 giorni e il cliente non sarà tenuto a pagare nessuna penale e avrà anche diritto al rimborso di tutti i pagamenti effettuati in favore di Sky, compresi eventuali costi di consegna sostenuti per la restituzione dei dispositivi. Come avviene il rimborso? Si seguirà lo stesso mezzo di pagamento usato dal cliente in fase di transizione per il pagamento dell’attivazione del servizio.

Puoi spedire la Raccomandata A/R sia recandoti fisicamente in uno degli uffici QuiPoste più vicino a te cercando l’ufficio postale direttamente sul nostro sito, che inviare la Raccomandata online comodamente da casa tua.

La Raccomandata online ha infatti lo stesso valore della Raccomandata fisica e rappresenta il modo più semplice per spedire documenti in maniera certificata.

Modulo di recesso Sky entro 30 giorni

Il contratto sky si rinnova tacitamente di anno in anno. Ma come fare se si vuole disdire? Il cliente ha due strade da percorrere:

  • Optare per la disdetta a scadenza, compilando il modulo disdetta Sky a scadenza da trasmettere 30 giorni prima del termine
  • Recedere inviando la disdetta prima della scadenza naturale del contratto, inoltrando la comunicazione un preavviso di 30 giorni.

Il cliente è comunque tenuto a pagare il canone degli ultimi 30 giorni essendo che la pratica viene considerata idonea decorsi 30 giorni dalla data di ricezione. Inoltre dovrà anche rimborsare in caso i probabili sconti eventualmente fruiti nel periodo.

Spero che questo articolo ti sia stato utile! Se hai esperienze da raccontare in merito alla disdetta Sky, lasciaci un commento!