fbpx

Come alcuni di voi sapranno, qualche giorno fa si è celebrata la 50^ giornata mondiale della posta. Ricorrenza che celebra l’istituzione dell’Unione Postale Universale (UPU) avvenuta il 9 Ottobre 1874 a Berna, in Svizzera.

Una vera e propria rivoluzione nel campo delle comunicazioni globali, perché introdusse la possibilità di scrivere e consegnare posta, lettere e corrispondenza in tutto il mondo.

Rimaniamo in tema: la storia della posta dalle origini

 

La nascita dell’Unione Postale Universale

Già prima del 1874, esistevano diversi sistemi di consegna postale, a cavallo o a piedi, che però erano vincolati ai vari governi di appartenenza, creando dei servizi molto limitati e scadenti.
Pian piano, dopo il 1600, le varie Nazioni iniziarono a consentire lo scambio di missive con altri Paesi stranieri, finché verso la fine del 1800, esisteva già un servizio di consegna postale globale, ma non era per niente efficiente oltre ad essere troppo macchinoso.

 

Il World Post Day

Questa ragione ha portato alla nascita dell’UPU (Unione Postale Universale), proprio per sopperire alle mancanze del precedente sistema postale.
Nel 1948, l’UPU divenne ufficialmente un’agenzia delle Nazioni Unite, mentre l’8 Ottobre 1969, a Tokyo durante il congresso dell’UPU, venne istituito il World Post Day, a patto che ogni Stato del mondo partecipi alle celebrazioni di una ricorrenza così importante.

Passato e presente, i servizi di corrispondenza e lettere di QuiPoste

World post day

Pensieri sulla Posta

Ed è una ricorrenza davvero importante da ricordare, perché l’Unione Postale Universale è stato un decisivo passo avanti verso l’unione mondiale dei Popoli, rendendo più completi, non solo governi e nazioni, ma gli uomini stessi.

Ora tocca a voi. Cosa ne pensate della giornata Mondiale della Posta?? Fateci sapere il vostro pensiero.