fbpx

Spedire in sicurezza è una necessità che accomuna aziende e privati e per garantire una spedizione sicura, l’imballaggio pacchi riveste un ruolo di fondamentale importanza se vogliamo evitare che i nostri prodotti arrivino a destinazione danneggiati. Per questo, che sia spedire piccoli oggetti,  è importante che ogni oggetto che si spedisce sia adeguatamente confezionato con scatole su misura adeguate a seconda del peso, forma e natura del contenuto della spedizione. Un imballaggio non conforme può infatti causare conseguenze poco piacevoli, tra cui: 

  • danneggiamento della merce
  • manomissioni dei prodotti
  • ritardo nella consegna
  • perdita dei diritti per richiedere una eventuale assicurazione o rimborso al corriere

Per questo è importante affidarsi sempre a professionisti specializzati nell’imballaggio pacchi e confezionamento, capaci di curare non solo gli involucri esterni ma anche l’imballaggio interno.

Come imballare un pacco per garantire una spedizione sicura 

  • L’imballaggio esterno

L’imballaggio esterno deve essere sempre di qualità. É importante non solo dotarsi di scatole rigide e resistenti ma anche di pacchi che siano della giusta dimensione del prodotto che stiamo imballando. Usare pacchi più voluminosi dei prodotti contenuti al loro interno non è una scelta corretta in quanto scatole che contengono spazi vuoti potrebbero piegarsi con più facilità e, di contro, se eccessivamente riempite, potrebbero rompersi. L’azienda di trasporto potrebbe poi, in caso di pacco danneggiato, sollevarsi da ogni tipo di responsabilità non riconoscendo alcun rimborso o assicurazione.

  • L’imballaggio interno

L’imballaggio interno è importante quanto l’imballaggio esterno. Sappiamo bene che il pacco durante la fase di trasporto subisce scossoni, colpi, cadute, per questo è di fondamentale importanza che il prodotto venga correttamente protetto per “parare” in modo efficiente eventuali urti o scossoni che potrebbero provocarne la facile rottura.

  • Chiusura corretta del pacco

Una volta che si è sicuri di aver provveduto a un imballaggio pacchi corretto, sia esterno che interno, utilizzando scatole di qualità unitamente a materiale di riempimento adeguato, si può procedere alla chiusura del pacco che deve essere sigillato seguendo una tecnica precisa.

Consigliamo in questo caso un nastro di larghezza minima di 50mm da apporre lungo tutte le zone “aperte” della scatola e che copra tutti i lati del pacco, sia sulla parte superiore che inferiore. Vi suggeriamo di applicarlo con motivo a H sia sopra che sotto, in modo che oltre a chiudere la confezione in maniera sicura, il nastro rinforzi anche i bordi della scatola.

Come imballare un pacco esterno 2

Come imballare un pacco esterno

Come confezionare un oggetto fragile 

Imballare un oggetto fragile è una operazione delicata che necessita di cura, attenzione e, anche in questo caso, qualità degli involucri utilizzati. Per quanto riguarda l’imballaggio interno vi consigliamo di utilizzare patatine di polistirolo o fogli in polietilene espanso da inserire non soltanto alla base della scatola ma anche lungo i bordi e altezza del pacco, raggiungendo almeno 5 centimetri di spessore, così da scongiurare l’eventualità di rotture in caso di sbalzi durante il trasporto. Un’altra soluzione molto utile per un imballaggio sicuro di un oggetto fragile è quello di ricorrere a cuscini ad aria da inserire sia sotto che sopra il prodotto spedito. Per quanto riguarda invece la scatola esterna è preferibile usare scatole in cartone ondulato a due strati, che risultano essere molto più resistente di quelli normali.

Come imballare le bottiglie di vetro: ecco l’involucro perfetto

Spedire bottiglie in vetro, nello specifico bottiglie di vino, è una necessità che ormai accomuna la gran parte degli e-commerce e degli imprenditori del settore enologico, vista soprattutto l’enorme crescita che il mercato del vino sta vantando negli ultimi anni soprattutto grazie all’online.

Imballare correttamente le bottiglie di vino è di fondamentale importanza affinché la spedizione vada a buon fine ed è quindi necessario dotarsi di imballaggi che siano conformi e riconosciuti idonei da parte dei vettori.

Leggi il nostro approfondimento su come spedire vino all’estero

QuiPoste ha introdotto da diverso tempo le cantine in polistirolo che rappresentano ad oggi la soluzione più sicura e congeniale per imballare le bottiglie di vino e garantirne un trasporto sicuro.

La cantina in polistirolo ha il duplice vantaggio di essere non solo particolarmente indicata per la protezione delle bottiglie di vetro durante le tratte ma anche di mantenere la merce alla giusta temperatura. É inoltre una soluzione che viene scelta dalla maggior parte dei produttori di vini che hanno necessità di spedire all’estero e far conoscere il proprio brand: la cantina in polistirolo può essere infatti personalizzata con il logo dell’azienda produttrice e adattata a forma e numero di alloggi di cui si necessita.

cantinetta in polistirolo

cantinetta in polistirolo

Proteggere piccoli oggetti con le buste imbottite

Anche i piccoli oggetti hanno bisogno di un packaging conforme. Ad esempio le buste imbottite possono essere una valida soluzione nell’eventualità di spedire un libro o un oggetto prezioso. Le buste imbottite possono essere di due tipologie: con film a bolle d’aria che garantiscono una massima protezione duratura nel tempo, avendo anche la capacità di non sgonfiarsi mai creando un effetto barriera durante tutta la fase di trasporto, o imbottite in carta che risultano più leggere e soprattutto antiurto, grazie all’imbottitura ad onda, ecologiche e smaltibili nella carta. 

busta imbottita

busta imbottita

Packaging sostenibile: la scelta di QuiPoste

Rispettare l’ambiente ed evitare lo spreco di materiale è una politica che QuiPoste ha abbracciato sin dalla sua nascita.  Riciclare i materiali di imballaggio significa tutelare l’ambiente: per questo, quando i pacchi sono in ottime condizioni, in  seguito a un accurato controllo qualità,  gli uffici QuiPoste mettono a disposizione dei  propri clienti scatoloni e materiali di imballaggio da poter sfruttare nuovamente dando loro una nuova vita evitando di utilizzare nuovi imballaggi che risultano anche difficili da smaltire. 

Durante la fase di imballaggio vengono riutilizzati non solo scatoloni integri e ancora resistenti reperiti in supermercati o altri centri di smistamento, ma anche fogli di carta di giornale, pluriball di vecchie spedizioni, buste imbottite, polistirolo.

Promuovere spedizioni green è un trend sempre più in crescita che sta convincendo i grandi colossi delle spedizioni soprattutto visti gli ultimi studi che confermano il cambio di rotta e la preferenza del 48% degli utenti di acquistare online su piattaforme che garantiscono packaging sostenibili e rispettosi dell’ambiente, anche pagando una differenza di denaro.

E tu hai mai avuto la necessità di imballare un oggetto? Raccontaci nei commenti la tua esperienza!