fbpx

Quanti di noi hanno odiato, almeno una volta, la raccomandata? Che sia stato un sollecito per aver dimenticato una scadenza, o peggio ancora Equitalia o Agenzia delle Entrate, oddio!
In questo articolo cercherò di spiegare, le caratteristiche della posta raccomandata. Sopratutto cercherò di sottolineare il valore legale e le procedure di notifica frutto di ansie e timore per qualsiasi contribuente Italiano.

Scopri il servizio tradizionale di posta raccomandata di QuiPoste

La raccomandata nel settore dei servizi postali, e specialmente nelle poste private, è il mezzo più utilizzato e più diffuso per notificare documenti importanti. Non a caso ho usato la parola notificare. E infatti, perché utilizzare proprio la posta raccomandata?

Conosci i servizi di poste online? Scopri come spedire le tue raccomandate online

Raccomandata QuiPoste

Raccomandata QuiPoste

La raccomandata non è il trasporto fisico ma è una notifica

La raccomandata ha valore legale e probatorio in sede amministrative e giudiziarie. Il Decreto Legislativo 22 luglio 1999, n. 261 recita: “invio raccomandato: servizio che consiste nel garantire forfettariamente contro i rischi di smarrimento, furto o danneggiamento e che fornisce al mittente una prova dell’avvenuto deposito dell’invio postale e, a sua richiesta, della consegna al destinatario”. Quindi il servizio offre diverse coperture legali sia per il mittente che per il destinatario, per tale ragione è il servizio più utilizzato quando si tratta di spedire documentazione burocratica o importanti.
Non è tanto il trasferimento fisico del documento, ma la validità ai fini legali che ci sta dietro. Potrebbe esserti capitato, per esempio, di notificare una lettera anche al vicino che abita di fronte casa. Questo perchè consegnandola con mezzi diversi dalla posta raccomandata, verrebbe meno il valore giuridico e legale della notifica.

A proposito di notifica: Raccomandata di disdetta di un contratto di affitto

Spedisci in Italia e nel mondo fino a 2Kg

La raccomandata, grazie alla liberalizzazione del mercato postale (inizia con il DL 22/07/1999, n. 261), è un servizio offerto sia da Posta Italiane che dalle poste private. Nelle domande frequenti sulla posta raccomandata spesso ci chiedono se il suo valore legale è uguale spedendo con qualsiasi operatore postale. La risposta è sì.
Il servizio offre la possibilità di spedire in tutta Italia, o in tutto il mondo, la propria corrispondenza fino ad un peso di massimo 2 Kg ad una tariffa veramente conveniente. La consegna è rapida ed avviene nel giro di 3-4 giorni lavorativi in ambito nazionale, inoltre grazie alle diverse forme di raccomandata, è possibile ottenere diversi servizi.
Entrando nello specifico, grazie alle raccomandate internazionali, è possibile spedire la vostra corrispondenza in tutto il mondo in maniera sicura. Per il calcolo delle tariffe, nel caso del servizio internazionale, il territorio viene diviso in 3 zone:

  • Zona 1: Europa e bacino del Mediterraneo
  • Zona 2: Gli altri paesi dell’Africa, Americhe ed altri paesi dell’Asia
  • Zona 3: Oceania

La ricevuta di ritorno per certificare legalmente la consegna

La raccomandata sia nazionale che internazionale, prevede il servizio opzionale della ricevuta di ritorno (detta anche AR che sta per Andata Ritorno). Si tratta di un cedolino da abbinare alla lettera al momento della spedizione. Il portalettere, al momento della consegna, farà firmare la ricevuta di ritorno al destinatario e la tratterrà. Successivamente il cedolino verrà immesso nuovamente nella rete postale per essere restituito al mittente. Il cedolino viene restituito con la firma in originale del destinatario.
La ricevuta di ritorno, certifica legalmente la notifica della raccomandata al destinatario. Nei casi di contenzioso, viene prodotto nelle sedi legali opportune.

Posta raccomandata ricevuta ritorno

La ricevuta ritorno

Assicuriamo la raccomandata

Per completare il prodotto raccomandata, esiste il servizio di posta assicurata. È disponibile sia per la raccomandata nazionale che per la raccomandata internazionale. Dà la possibilità di assicurare la propria corrispondenza fino ad un massimo di 3.000 euro in caso di smarrimento.

La raccomandata urgente viene consegnata anche entro poche ore

Un altro servizio che completa la gamma, è la raccomandata urgente. Poste Italiane la soprannominata “Raccomandata 1” e viene consegnata entro 1 giorno lavorativo.
Le poste private, invece, hanno un potere ancora maggiore. Riescono a recapitare una raccomandata urgente anche nell’arco di poche ore. Ovviamente nell’area urbana o comunque all’interno di un territorio limitato.

Posta raccomandata ricevuta accettazione

La ricevuta accettazione

La raccomandata market ed altre varianti

Sono molto diffuse le raccomandate market con codice 649, 648 o 669, spedite direttamente dal fisco. Vengono utilizzate per fornire diversi tipi di comunicazione che possono spaziare dalle innocue comunicazioni alle multe e avvisi di pagamento. Spesso vengono inviate direttamente dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS. I diversi codici indicano diversi livelli di comunicazione:

  • Raccomandata market codice 649, che può contenere comunicazioni generiche o riguardo all’esito di controlli formali, avvisi di pagamento o nel peggiore dei casi multe;
  • Raccomandata market codice 648, che può contenere rilevazione di anomalie, errori o omissioni nella dichiarazione dei redditi. Ovviamente nel peggiore dei casi una multa dovuta a errori nelle dichiarazioni dei redditi degli anni precedenti, o in caso di un miracolo, la liquidazione delle imposte dovute su redditi soggetti a tassazione separata.
  • Raccomandata market codice 669, che in genere ha lo stesso contenuto della raccomandata market con codice 649, cambia il mittente, che al posto di essere un ente pubblico, potrebbe essere un privato, come una banca.

Il 3 Luglio 2018 le tariffe aumentano

Novità importanti ma che non piaceranno a molti. Dal 3 Luglio 2018 Poste Italiane ha comunicato, con un avviso pubblico sul proprio sito ufficiale, un sonoro aumento delle tariffe per la maggior parte dei servizi postali offerti ivi compresi pacchi e raccomandate. Aumenti che fanno lievitare i prezzi dei prodotti postali, ad esempio Inviare una lettera o una cartolina costerà 1,10 euro, 15 centesimi in più rispetto a ora.

Le alternative a Poste Italiane grazie alla liberalizzazioni ci sono. Scoprendo i servizi di corrispondenza e lettere nelle poste private trovi molte altre soluzioni. Servizi all’avanguardia e ricchi di valore aggiunto.  Rendici partecipe della tua esperienza con la raccomandata, magari ci riderai sopra 🙂