La posta raccomandata viene comunemente usata per spedire in tutta Italia o all’estero lettere, documenti e comunicazioni importanti, con valore legale, fino a 2kg di peso. Tramite le lettere raccomandate è possibile infatti recapitare cartelle esattoriali, multe, atti giudiziari, solleciti e molto altro ancora. Ma come è possibile, a busta chiusa, distinguere una comunicazione dell’Agenzia delle Entrate, motivo di ansia e preoccupazione di molti, rispetto ad una banale multa?
In questo articolo cercherò di spiegare le caratteristiche della posta raccomandata sottolineando non solo le diverse tipologie esistenti, rispondendo alle domande più frequenti, ma spiegando nel dettaglio anche il valore legale della posta raccomandata e le procedure di notifica, frutto di timore per qualsiasi contribuente Italiano.
Consegna Raccomandata
Posta Raccomandata: cos’è e quando si usa
La posta raccomandata è uno dei servizi postali più scelti per spedire documenti importanti che necessitano di una prova tangibile di consegna ed è l’unico mezzo che garantisce la sicurezza di un sistema tracciabile. Viene infatti utilizzata per inviare:
- Documenti legali: come ad esempio la disdetta di un contratto di locazione tramite Raccomandata A/R, accordi, avvisi legali, lettere di diffida, citazioni, ecc.
- Certificati e burocrazia importante: certificati, diplomi, attestati, documenti finanziari.
- Piccoli pacchi di valore: telefoni, dispositivi elettronici compatti, carte regalo o oggetti simili che richiedono un maggiore grado di sicurezza rispetto alla posta ordinaria.
- Invii internazionali di documenti e molto altro ancora.
Le caratteristiche della Posta Raccomandata sono diverse e tutte riconducibili alla sua massima affidabilità. Vediamo insieme quali sono le sue peculiarità e soprattutto come funzionano tecnicamente le Raccomandate, sia attraverso il servizio di posta tradizionale, recandosi fisicamente in un ufficio postale, sia attraverso un modo sempre più scelto dai cittadini, ovvero la spedizione di raccomandate online.
Raccomandata: tracciabilità e prova legale di consegna
I vantaggi e le caratteristiche della Posta Raccomandata sono molteplici e come abbiamo visto può essere utilizzata per diversi scopi e contesti.
- Affidabilità e sicurezza: a differenza della posta ordinaria, la posta raccomandata richiede una firma nel momento in cui viene consegnata al destinatario e quella firma ne attesta la prova di ricevimento. Per questo è un mezzo particolarmente usato quando si inviano documenti legali, contratti o altre comunicazioni che richiedono una conferma ufficiale della consegna.
- Tracciabilità: tra i vantaggi delle raccomandate esiste anche la possibilità di tracciare la Raccomandata e la sua consegna. Ogni invio viene assegnato a un numero di tracciamento che consente al mittente di seguire il percorso della lettera in tempo reale.
- Consegna certa: il destinatario firma la ricevuta di consegna, confermando in maniera inequivocabile di aver dunque visto e ricevuto la lettera. Questo processo fornisce una prova tangibile e legale che il documento è stato consegnato alla persona designata come destinataria e per questo il livello di sicurezza è massimo.
Ricevuta di ritorno della Posta Raccomandata: cosa indica l’acronimo A/R
La lettera Raccomandata, che sia nazionale o internazionale, prevede il servizio opzionale della ricevuta di ritorno comunemente detta AR, acronimo di Avviso di Ricevimento.
Si tratta di un cedolino da abbinare alla lettera al momento della spedizione. Il portalettere, al momento della consegna, farà firmare la ricevuta di ritorno al destinatario e la tratterrà per poi essere immessa nuovamente nella rete postale e restituita al mittente. La ricevuta di ritorno viene restituita con la firma in originale del destinatario.
In altre parole la ricevuta di ritorno, certifica legalmente la notifica della raccomandata al destinatario. Nei casi di contenzioso, viene prodotta nelle sedi legali opportune.
Raccomandata QuiPoste
Spedire Raccomandate con le Poste Private
La raccomandata, grazie alla liberalizzazione del mercato postale (iniziata con il DL 22/07/1999, n. 261), è un servizio offerto sia da Posta Italiane che dalle poste private.
Il servizio offre la possibilità di spedire in tutta Italia, o in tutto il mondo, la propria corrispondenza fino ad un peso di massimo 2 Kg ad una tariffa veramente conveniente.
La consegna è rapida ed avviene nel giro di 3-4 giorni lavorativi in ambito nazionale, inoltre grazie alle diverse forme di raccomandata, è possibile ottenere diversi servizi.
Entrando nello specifico, grazie alle raccomandate internazionali, è possibile spedire la propria corrispondenza in tutto il mondo in maniera sicura e le tariffe vengono calcolate in base al territorio di partenza, suddiviso in 3 zone:
- Zona 1: Europa e bacino del Mediterraneo
- Zona 2: Gli altri paesi dell’Africa, Americhe ed altri paesi dell’Asia
- Zona 3: Oceania
Ricevuta di Ritorno delle Raccomandate: ecco come si certifica legalmente la consegna
La lettera raccomandata, che sia nazionale o internazionale, prevede il servizio opzionale della ricevuta di ritorno (detta comunemente AR, acronimo di Avviso di Ricevimento). Si tratta di un cedolino da abbinare alla lettera al momento della spedizione. Il portalettere, al momento della consegna, farà firmare la ricevuta di ritorno al destinatario e la tratterrà per poi essere immessa nuovamente nella rete postale e restituita al mittente. La ricevuta di ritorno viene restituita con la firma in originale del destinatario.
In altre parole la ricevuta di ritorno, certifica legalmente la notifica della raccomandata al destinatario. Nei casi di contenzioso, viene prodotta nelle sedi legali opportune.
La ricevuta ritorno
Posta Raccomandata assicurata: definizione e costi
Per completezza di informazioni, ti anticipo che esiste anche il servizio di posta assicurata. È disponibile sia per la raccomandata nazionale che per la raccomandata internazionale. Dà la possibilità di assicurare la propria corrispondenza fino ad un massimo di 3.000 euro in caso di smarrimento. Un servizio che viene usato soprattutto quando la raccomandata da spedire è di grande importanza.
Raccomandata 1: caratteristiche della consegna urgente
Un altro servizio che completa la gamma, è la raccomandata urgente. Poste Italiane la definisce “Raccomandata 1” e viene consegnata entro 1 giorno lavorativo.
Le poste private, invece, hanno un potere ancora maggiore. Riescono a recapitare una raccomandata urgente anche nell’arco di poche ore. Ovviamente nell’area urbana o comunque all’interno di un territorio limitato.
La ricevuta accettazione
Codici Raccomandate: ecco quali sono e come riconoscerli
Sono molto diffuse le raccomandate market con codice 649, 648 o 669, spedite direttamente dal fisco. Vengono utilizzate per fornire diversi tipi di comunicazione che possono spaziare dalle innocue comunicazioni alle multe e avvisi di pagamento. Spesso vengono inviate direttamente dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS. I diversi codici indicano diversi livelli di comunicazione:
- Raccomandata market codice 649, che può contenere comunicazioni generiche o riguardo all’esito di controlli formali, avvisi di pagamento o nel peggiore dei casi multe;
- Raccomandata market codice 648, che può contenere rilevazione di anomalie, errori o omissioni nella dichiarazione dei redditi. Ovviamente nel peggiore dei casi una multa dovuta a errori nelle dichiarazioni dei redditi degli anni precedenti, o in caso di un miracolo, la liquidazione delle imposte dovute su redditi soggetti a tassazione separata.
- Raccomandata market codice 669, che in genere ha lo stesso contenuto della raccomandata market con codice 649, cambia il mittente, che al posto di essere un ente pubblico, potrebbe essere un privato, come una banca.
- Codici 12,13,14: si riferiscono alle missive semplici inviate da un privato, una società o un avvocato.
- Codici 76, 77, 78, 79: sono in genere multe o atti giudiziari, nella maggior parte dei casi si tratta di un atto di citazione
- Codici 608, 609: sono solitamente lettere spedite dalla pubblica amministrazione che comunicano di aver tentato la notifica di un proprio atto
- Codici 612, 613, 614,615: si tratta di raccomandate provenienti da banche o altri istituti di credito
- Codice 670: forse il più temuto trattandosi, insieme al codice 689, di cartelle esattoriali.
Posta raccomandata: domande frequenti
Dopo aver descritto le caratteristiche della posta raccomandata, spiegandoti che cos’è la posta raccomandata, le tariffe e i relativi codici, mi addentro ad approfondire insieme a te le domande frequenti sulle raccomandate che ci vengono poste nei nostri uffici postali, cercando di fornirti utili risposte che sicuramente ti chiariranno i maggiori dubbi.
Inizio dalle più gettonate.
Operatore postale
- Dove si scrive il mittente e il destinatario?
Lo spazio dove scrivere il nome e l’indirizzo del mittente è in alto a sinistra mentre il nome e l’indirizzo del destinatario andrà scritto, possibilmente in stampatello, in basso a destra. Ti consiglio comunque di inserire la dicitura “mittente” prima del nome così da fugare ogni dubbio al postino. - La raccomandata online ha valore legale?
Assolutamente sì. Oggi sempre più persone scelgono di spedire le raccomandate online sia per una questione di comodità che per tutelare l’ambiente ed evitare di sprecare carta. Inoltre la ricevuta della spedizione elettronica ha lo stesso valore legale di quella rilasciata dall’ufficio postale.
- Quale data vale per la raccomandata?
Per legge non vale la data di spedizione della raccomandata, bensì vale la data di ricevimento. Se dunque il destinatario deve ricevere una raccomandata entro un determinato giorno del mese, è compito del mittente muoversi per tempo e magari inviare la lettera qualche giorno prima della scadenza dei termini per prevenire possibili ritardi nella consegna.
A questa regola potrebbero esserci delle eccezioni. Ad esempio per alcuni concorsi pubblici o gare potrebbe valere non la data di ricevimento della raccomandata ma la data di spedizione: in questo caso il bando specificherà sicuramente quale data fa legalmente fede ma se non è riportato nulla , di regola, vale sempre la data di ricevimento. - Quale raccomandata è più veloce?
Questo è un altro quesito caldo che viene frequentemente richiesto dai clienti. Sicuramente la raccomandata più veloce è la Raccomandata 1 la cui consegna viene garantita nel giro di 24 ore a partire dal giorno successivo a quello della spedizione. - Cosa succede se la raccomandata non viene consegnata?
Resta in giacenza. I tempi possono essere diversi a seconda della lettera spedita. Sicuramente finché non si ritira non è possibile conoscerne il mittente, se non ricorrendo ai codici riportati sulla raccomandata che potrebbero suggerire la natura e l’ente di provenienza.
- Cosa succede se la Raccomandata non viene ritirata?
Per legge una raccomandata non ritirata equivale ad una raccomandata ricevuta e letta. In caso contrario sarebbe troppo facile sottrarsi ai propri obblighi.
- Chi può ritirare la raccomandata?
La raccomandata può essere ritirata da un familiare convivente che deve però avere almeno 14 anni ed essere capace di intendere e di volere. Non può essere ritirata da un soggetto che non faccia parte del nucleo familiare, anche se convivente stabile, ma può essere ritirata dal portiere. In tal caso l’ufficio postale di riferimento invierà al destinatario la cosiddetta CAN, la Comunicazione con avviso di notifica, in cui si fa presente di aver affidato la busta a un soggetto diverso da lui.
- Cosa non si può spedire con una raccomandata?
É possibile spedire lettere, documenti e plichi per un peso massimo di 2kg, oltre questo limite bisognerà spedire un pacco e ovviamente il costo della raccomandata varierà in base al peso. Non è invece possibile spedire denaro, oggetti preziosi o materiali che includono prodotti infiammabili come batterie al litio. - Cosa significa la raccomandata di colore verde?
In generale gli avvisi di giacenza delle raccomandate semplici sono di colore bianco e la maggior parte delle volte indicano un avviso di un pacco in giacenza e tutto quello che c’è da sapere . Quando invece si trova nella cassetta della posta un cartoncino di colore verde allora molto probabilmente si tratterà di un atto giudiziario. - Perché una raccomandata torna indietro?
I motivi possono essere i più vari, sicuramente tra le ragioni per cui una missiva raccomandata viene restituita al mittente riscontriamo: destinatario trasferito, indirizzo errato o incompleto, compiuta giacenza per mancato ritiro nei 30 giorni prevista dalla ricezione, rifiuto da parte del destinatario.
Come abbiamo visto il mondo delle raccomandate è davvero vasto e ho risposto alle domande che più frequentemente ci vengono poste nei nostri uffici postali. Se hai necessità di chiarire qualche dubbio sulle raccomandate, lascia un commento e sarò felice di risponderti!
Ho ricevuto da privato cartolina gialla senza codice e senza capire se e racc,assicurata o pacco cosa può essere?senza Numero del codice nn riesco a capire
Buongiorno Agata.
Potrebbe essere di qualunque operatore. Considera che oltre a Poste Italiane ci sono gli operatori di corriere espresso (GLS, SDA, TNT, BRT ecc) e gli operatori postali privati come QuiPoste. Se vedi un marchio sopra partiamo da quello.
SA
Grazie mille