Liberalizzazione! Quante volte abbiamo sentito questa parola negli ultimi anni. Liberalizzazione delle ferrovia, liberalizzazione luce e gas, ma anche liberalizzazione poste. Ed è di quest’ultima che vi voglio parlare oggi.
Partiamo dalla parola stessa, Liberalizzazione. Wikipedia recita “Con liberalizzazione ci si riferisce ad un processo, solitamente legislativo, che consiste, generalmente, nella riduzione di restrizioni precedentemente esistenti”. Quindi una serie di procedimenti utili a ridurre delle restrizioni su uno specifico mercato per permettere ad operatori privati di operare.
Quindi sfatiamo subito i falsi miti, liberalizzare non vuol dire che allo scoccare della mezzanotte un mercato viene completamente liberalizzato. Tutt’altro.
Novità nelle poste private: Il registratore di cassa telematico
La liberalizzazione poste ed inizio del settore poste private
Liberalizzazione poste
La liberalizzazione postale, è stato un processo lungo e complicato. Parliamo di quasi 20 anni di normative e provvedimenti iniziati nel 1999 ed ancora oggi, nel 2018 mentre scrivo, l’ultima fase di liberalizzazione delle poste non è compiuta.
A fare da padrone in questo contesto è stata Poste Italiane. Per tutto il percorso di liberalizzazione ha mantenuto privilegi di stato. Solo negli ultimi anni i servizi privati sono quasi uguali a quelli di Poste.
Leggi anche Poste private vs Poste Italiane: Davide contro Golia?
In questo articolo non mi soffermo sulla normativa in senso stretto, ma voglio ripercorrere le varie fasi che si sono succedute durante l’intero percorso di liberalizzazione postale.
1999: inizio della liberalizzazione postale
Il D.L. 22 luglio 1999 n. 261 è stato emanato per dare attuazione della direttiva Europea 97/67/CE “concernente regole comuni per lo sviluppo del mercato interno dei servizi postali comunitari e per il miglioramento della qualità del servizio” (GU Serie Generale n.182 del 05-08-1999). Anno di inizio della liberalizzazione poste. Le prime poste private iniziano ad operare ma con molte limitazione.
2011: corrispondenza e lettere ordinarie
Con il D.L. del 31 marzo 2011 n .58 viene eliminato una limitazione importante. Tutta la corrispondenza e lettere ordinarie di valore inferiori ad € 1,50 oppure di peso sotto i 50 grammi è stata liberalizzata da questo decreto legislativo.
2015: il settore postale viene affidato alla vigilanza di AGCOM
La delibera n. 129/15/CONS è l’inizio della coordinazione di AGCOM insieme al Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) per il settore postale.
2018: avvio della liberalizzazione degli atti giudiziari
La delibera n.77/18/CONS emanata dall’AGCOM è l’inizio dell’ultimo iter di liberalizzazione. La delibera descrive le procedure che deve recepire il Mise per le nuove licenze che permettono alle poste private di lavorare gli atti giudiziari.
Se vuoi approfondire l’argomento, leggi l’articolo La storia della posta, un percorso cronologico sui passaggi storici del settore postale. Inoltre la liberalizzazione viene anche richiamata nel tema “franchising”, leggi di più nel nuovo articolo I migliori franchising ed i settori più redditizi dove affronto il franchising in seguito alle liberalizzazioni.
Ti invito anche a lasciare il tuo parere su questo articolo, la liberalizzazione postale è stato un percorso interessante?
Commenti recenti