Hai appena ricevuto un pacco danneggiato e non sai cosa fare? Niente paura. In questo articolo, ti guiderò su cosa fare se il tuo pacco è arrivato danneggiato e ti spiego come ottenere il risarcimento che ti spetta.
Ricevere infatti un pacco rotto è una evento, seppur spiacevole, abbastanza comune. Secondo alcune ricerche di mercato condotte recentemente, su un campione di 3.000 persone, il 12% ha ricevuto un pacco rotto.
Solitamente le cause che hanno provocato il danneggiamento del pacco sono riconducibili a un imballaggio non idoneo, oppure alla poca cura che ha prestato il corriere nel momento in cui ha effettuato il trasporto dei colli.
Vediamo allora insieme come fare quando ricevi un pacco rotto o danneggiato.
Pacco danneggiato: come evitarlo se sei il mittente
- Imballa correttamente il pacco
Se devi effettuare una spedizione e vuoi evitare che il tuo pacco arrivi al destinatario danneggiato, la prima cosa che devi fare è accertarti che l’imballaggio utilizzato sia idoneo. Per questo è importante usare sempre imballaggi di qualità e se in caso non ne sei in possesso, è indispensabile rivolgerti a professionisti di imballaggio e confezionamento spedizioni oppure leggi la nostra guida sulle migliori soluzioni per spedire pacchi in sicurezza.
- Assicura la merce
Se spedisci un oggetto di valore ti consiglio di assicurare la merce. Inserendo infatti l’assicurazione sul pacco, puoi stare tranquillo che nel caso in cui il tuo pacco venga danneggiato durante il trasporto, riceverai il risarcimento, il cui importo sarà calcolato in base al netto della franchigia decisa dallo spedizioniere.
- Chiedi al destinatario le foto del pacco
E’ importante chiedere al destinatario una prova che la merce è arrivata danneggiata. Puoi dimostrarlo infatti attraverso foto e video che chi ha ricevuto la merce può scattare così da comprovare alla ditta di trasporti che il pacco è arrivato danneggiato. E’ anche utile comunicare al destinatario di scattare foto in cui è ben visibile l’imballaggio utilizzato, così se è idoneo, la richiesta di risarcimento andrà sicuramente a buon fine.
pacco danneggiato
Pacco rotto o danneggiato: cosa fare e come richiedere il rimborso
Quando ricevi un pacco e hai il dubbio che il corriere lo ha danneggiato, è buona norma controllarlo non appena lo ritiri e prima di firmare il documento che certifica l’avvenuta consegna.
Puoi infatti capire subito ad occhio nudo se il tuo pacco è stato danneggiato dal corriere durante il trasporto in quanto la scatola presenterà già delle visibili anomalie.
Ad esempio:
- Macchie sulla scatola: questo è indice che il contenuto del pacco ha perso liquido, quindi probabilmente è stata provocata una rottura durante il trasporto
- Lacerazioni: il pacco è stato danneggiato o manomesso e quasi sicuramente il contenuto è stato rubato
- Deformazione: il pacco è caduto più volte o durante il trasporto non è stato posizionato e bloccato adeguatamente e questo ha provocato con alte probabilità anche una rottura del suo contenuto, in special modo se si tratta di un oggetto fragile.
Pacco danneggiato: cos’è la riserva di controllo
Se hai riscontrato queste anomalie è bene indicare al corriere che stai accettando il pacco con riserva di controllo e puoi indicare direttamente sulla bolla l’irregolarità che hai notato.
Puoi infatti scrivere: “pacco danneggiato” “pacco con macchie” “pacco manomesso” e così via. Così facendo stai dichiarando che accetti il pacco ma ti prendi il diritto di verificare in un secondo momento che il contenuto sia integro.
Non tutti i vettori però accettano la consegna con riserva. Alcuni infatti chiedono ai corrieri di accettare la riserva solo se il pacco risulta visibilmente danneggiato e in questo caso ti conviene non procedere al ritiro del pacco e farlo tornare al mittente e chiedi di apporre sul documento la dicitura ” merce rifiutata per pacco danneggiato”.
Richiedere rimborso per un pacco danneggiato
Se invece hai già ritirato il tuo pacco e risulta rotto, la prima cosa che devi assolutamente fare è documentare la rottura con foto e video. Di seguito ti indico come effettuare le foto nella maniera più corretta:
- Scatta una foto o registra un video in cui si vede l’intero collo danneggiato
- Focalizzati sul lato del pacco dove hai riscontrato l’anomalia e scatta foto precise del danno
- Disimballa il pacco e riprendi non solo l’imballaggio, se è idoneo infatti il rimborso andrà sicuramente a buon fine, ma anche la rottura della merce
Pacco danneggiato: come scrivere la lettera di rimborso o reclamo
Hai a disposizione 8 giorni lavorativi dalla consegna del pacco per richiedere il rimborso allo spedizioniere dal momenti in cui hai ricevuto il pacco danneggiato. Ma come fare per scrivere la lettera? Dipende dal corriere. Ogni vettore ha infatti una sua politica e segue una determinata procedura. Ti consiglio quindi di prendere direttamente contatti con loro o tramite telefono o tramite il sito web.
Solitamente ogni corriere ha sul sito web una sezione di reclamo dove puoi trovare la sezione in cui puoi scaricare la “lettera di reclamo per merce danneggiata”. Dopo averla compilata con tutti i tuoi dati insieme alle foto che dimostrano il danneggiamento del pacco, puoi inviarla o tramite Raccomandata oppure tramite PEC all’indirizzo che trovi riportato sul sito web della ditta di trasporti.
Sicuramente ti verrà richiesta di allegare altra documentazione tra cui:
- Elenco dettagliato del contenuto del pacco
- Valore della merce
- Prova d’acquisto
- Materiale fotografico che attesti l’avvenuta rottura.
Spero che questa guida ti sia stata utile e se hai domande o dubbi su come compilare la tua lettera di rimborso, lascia un commento e ti rispondo!
Commenti recenti