Il pagamento alla consegna, o spedizione in contrassegno, è un servizio aggiuntivo che si può applicare alla spedizione di un pacco. Prevede, al momento della consegna, il pagamento di un importo indicato dal mittente all’invio della spedizione stessa. Il corriere addetto al recapito, non è autorizzato alla consegna della spedizione se l’importo non viene corrisposto dal destinatario in base alle modalità specificate dal mittente.
Il servizio è molto utile sia per chi spedisce che per chi riceve. Nell’e-commerce, tuttavia, spesso non viene accettato dal venditore come modalità di pagamento, ti sei mai chiesto il perché? È molto probabile che anche a te sia capitato di acquistare un prodotto con pagamento alla consegna della merce. Personalmente trovo il servizio molto comodo come acquirente. Ma, da venditore, capisco i problemi che ci possono essere. Per spiegarti tutte le dinamiche dietro alle spedizioni in contrassegno, ti illustro il processo generale del servizio.

Pagamento alla consegna con corriere espresso
Pagamento alla consegna, il processo di incasso e rimessa al mittente
La maggior parte dei corrieri offre il contrassegno come servizio aggiuntivo. Non è difficile, quindi, accedere ed offrire ai clienti questa modalità di pagamento. Corrieri come GLS, BRT, TNT, SDA ed altri, offrono il servizio con modalità anche molto efficienti e vantaggiose.
In generale il processo è uguale per tutti:
- Il corriere addetto alla consegna incassa dal destinatario l’importo indicato dal mittente
- Quando il corriere addetto alla consegna rientra nel deposito, la somma incassata viene registrata ed inviata ad una gestione centralizzata.
- Tutti gli importi che arrivano alla gestione centralizzata, vengono rimessi periodicamente al mittente tramite bonifico bancario. La periodicità di invio cambia tra i vari operatori.
Spedizione in contrassegno non consegnata o rifiutata, cosa succede?
Può succedere che il destinatario non riceve la spedizione per assenza oppure semplicemente perché rifiuta di pagare l’importo. In questo caso, l’autista che recapita procede a restituire la spedizione al mittente. Quindi la spedizione farà il percorso inverso, dal destinatario sarà consegna al mittente. L’importo da pagare alla consegna non sarà corrisposto da nessuno.
Pagamento alla consegna, chi paga le spese in caso di mancata consegna?
Come anticipavo qualche riga sopra, non tutti i venditori accettano il pagamento in contrassegno per le vendite online. Descrivendo il processo che segue il servizio e l’eventualità che non venga consegnata la spedizione, è più chiaro il motivo di queste scelte.
Il processo di gestione, ovviamente, ha dei costi. Quindi chi spedisce un pacco in contrassegno, oltre alla spese di spedizione, deve pagare anche un importo aggiuntivo per il servizio di contrassegno. Inoltre in caso di mancata consegna, la spedizione di ritorno, prevede ulteriori costi. Chi paga la spedizione rifiutata o non consegnata? Paga il mittente, quindi il venditore in caso di acquisti online.
Perché non viene accettato il pagamento alla consegna da tutti i venditori online?
1. Ci sono dei costi aggiuntivi per spedire in contrassegno
2. Se la spedizione non viene accetta dal destinatario, i costi di reso del pacco sono a carico del venditore.
Quanto costa spedire una spedizione con pagamento alla consegna?
I costi di gestione per il servizio aggiuntivo non sono elevati. Questo è il fattore che influisce meno sul voler o meno offrire il servizio ai propri clienti. Solitamente, il costo del solo servizio di contrassegno ha un costo fisso minimo per importi da incassare fino ad una specifica soglia. Oltre tale soglia, all’importo fisso minimo, si aggiunge una quota che viene calcolata in percentuale sulla differenza tra l’importo da incassare e la soglia specifica per il costo fisso. Ovviamente i costi, anche per spedire un pacco semplice, spesso sono legati al volume mensile di spedizioni generate. Ora facciamo un esempio pratico per spiegare il calcolo del costo del servizio di contrassegno.
Scopri come puoi fare subito un preventivo: Spedisci online, la nuova app di QuiPoste
Ipotizziamo che l’importo fisso minimo da pagare per il solo servizio di contrassegno è di € 3,00 per importi da incassare fino a € 300,00 massimo. Oltre i € 300,00 è 1% sulla differenza. Prendiamo come esempio una spedizione con un importo da pagare alla consegna di € 450,00, quanto sarà il costo del servizio di contrassegno?
- Importo da pagare alla consegna € 450,00
- Costo fisso per il servizio di contrassegno € 3,00
- Importo massimo relativo alla quota fissa € 300,00
- Differenza tra importo da pagare e massimale del costo fisso € 150,00
Si applica la quota fissa di € 3,00 fino ai € 300,00. Oltre (quindi per la differenza di € 150,00) si applica 1% sulla differenza. In questo caso € 1,50. Per questa spedizione il servizio di contrassegno ha un costo di € 4,50 (€ 3,00 di importo fisso + € 1,50 per l’eccedenza del massimale).
L’esempio riportato è basato su cifre e dati del tutto indicativi e non reali. Se vuoi avere informazioni specifiche sui costi di spedizione di un pacco e sul servizio di pagamento alla consegna puoi contattarmi. In alternativa visita la pagina relativa alla spedizione un pacco. Inoltre ti consiglio anche la lettura dell’articolo Come imballare un pacco.
Dopo quanto tempo ricevo l’importo relativo al pacco spedito in contrassegno?
Buongiorno Michela, i tempi di rimessa del contrassegno partono dalla data di consegna al destinatario. Mediamente sono di circa 10-15 giorni ma dipende sempre dal corriere utilizzato.
Buona giornata
Sandro
Se al corriere vengono dati i soldi concordati con il mittente e sul pacco e esposto il foglio del mittente con pagamento alla consegna con relativo importo ma al corriere non risulta nessun pagamento e si impossessa lo stesso dei soldi firmando lui il palmare di consegna e dopo 1 mese e 10 giorni ti contatta la sede perche non ha ricevuto la somma in danaro ma tu hai solo la lettera di vettura bianca non firmata a chi spetta pagare la merce? Acquirente deve ripagare il tutto o il corriere rimette la somma in danaro?
Ciao Paolo.
Questa è più materiale legale che logistica. Diciamo che se non ci sono documento comprovanti, è la parola tua contro quella dell’autista che ha consegnato. E’ sempre bene avere una ricevuta attestante quanto ritirato.
Buona giornata
Sandro
Salve , su una pagina trovata su Instagram ho ordinato una polaroid, a distanza di una decina di giorni con due e-mail di conferma della spedizione effettuata da loro con il nome dell’oggetto ed il numero di trekking mi è arrivato un altro oggetto. È una truffa?? Come faccio a contattarli o riavere i soldi indietro??
Buongiorno Elisa.
Penso che se volevano fare una truffa non avrebbero spedito nulla. Prova a contattarli e rispedire il prodotto al mittente per farti fare la sostituzione.
Buon giornata
Sandro
Buongiorno. Mi ha appena suonato un corriere sda con un pacco dal Giappone che serve per un esame universitario a mia figli. Abbiamo pagato tasse all’acquisto, ma il pacco ha un contrassegno di circa 124 euro. L’autista voleva i soldi in contanti dicendomi che non è prevista alcuna ricevuta, ma che mi sarebbe rimasta una carta che è già compresa nel pacco (non ho potuto visionarla perchè chiusa nel pacco con cellophane). Non avendo con me soldi in contanti, non mi ha lasciato il pacco e sono riuscita a convincerlo a tornare lunedì prossimo (anche perchè il ritiro sarebbe molto lontano!). Ma è giusto non avere ricevuta nè firma di nulla? Che devo fare? Grazie. Anna
Ciao Anna.
I costi da pagare in contrassegno potrebbero essere per i dazi doganali. Indipendentemente da quello che avete pagato, la dogana può aver stabilito che ci sono dazi. Potrebbero anche aver ispezionato il contenuto. Ma in ogni caso il corriere deve avere la bolla dove vengono riportati i dettagli con il totale da pagare. Nei dettagli viene specificato l’importo relativo all’IVA ed ai dazi doganali. Se hai dubbi contatta il vettore al numero ufficiale e richiedi informazioni sulle spese doganali per la spedizione fornendo il codice di tracciatura.
A presto
Sandro
Se io pago.. E mi trovi il pacco vuoto??
Purtroppo la consegna può essere effettuata solo dopo il pagamento.
Sandro
Ieri ho ricevuto un pacco in contrassegno ma non era quello che avevo ordinato. Ho contattato il venditore che non ha fatto altro che offendermi rifiutando il reso e il rimborso a meno che non rispedisca io a mie spese (12 euro) e solo così mi rimborserebbe. Ma è possibile?
Ho ordinato un pacco ma ho avuto un disguido nn ho I soldi per pagare ho contattato il mittente ma mi buttano giù il telefono ho smarrito il barracode x avvisare ke nn posso pagare nn so come avvisare per dire ke il pacco preso di impegno da parte mia nel pagare lo posso fare il 14 di aprile ke percepisco la disoccupazione……. Come posso fare a cosa vado incontro???
Buon pomeriggio Sonia. Nulla. La spedizione torna al mittente che deve pagarsi le spese di andata e ritorno. Puoi provare a richiedere la riconsegna al corriere dopo il 14 ma difficilmente rientri con i tempi prima che sia resa al mittente.
Sandro
Buongiorno, se il cliente non ritira il pacco spedito in contrassegno, ho diritto a pagare il ritorno togliendo i 3.66 euro di contrassegno
pagato per il servizio che non ho utilizzato?
Buongiorno Bernardo,
tecnicamente dovrebbero stornarli. Non tutti i vettore lo permettono però.
Saluti
Sandro
Salve volevo acquistare un Bimby in contrassegno (700 euro) tramite posta privata… Volevo sapere se in caso prima di dare i soldi potevo aprire il pacco.
Buongiorno Marta. Per poter disporre ed aprire il pacco è necessario accettare la spedizione quindi pagare il contrassegno.
Buon giornata
Sandro
Salve, ho intenzione di comprare un paio di scarpe da un privato, pagando con contrassegno di 200€. Vorrei sapere dopo pagato il pacco , se dentro la scatola fosse vuota , posso fermare il pagamento? Grazie
Buonasera Letizia.
Purtroppo non è possibile da procedura standard dei corrieri. Altrimenti chiunque potrebbe manomettere e compromettere il contenuto e poi decidere di pagare ed accettare la spedizione.
Buona serata
Sandro
Salve, prima di pagare il corriere, posso verificare che all’interno del pacco, ci sia realmente ciò che ho acquistato?
Buonasera Silvia. Da prassi non è possibile.
Sandro
Salve quello che non riesco a capire è che la scelta di una spedizione in contrassegno la si fa per essere maggiormente tutelati evitando di pagare in anticipo un oggetto sui vari siti on line, ma se poi non puoi controllare la merce prima di pagare se poi la merce non corrisponde alla descrizione come si fa a far valere le proprie ragioni? Se è cosi non c’è nessun motivo di scegliere questa spedizione visto che costa pure di più…
Buongiorno Enrico. Ottima osservazione. Considera che l’Italia è tra le nazioni che utilizza di più il contrassegno proprio perchè ancora non c’è piena fiducia negli acquisti online. In realtà la valutazione di un acquisto online va fatta sul venditore prima di acquistare. Ovviamente con il contrassegno puoi essere sicuro che la spedizioni arrivi e che il pacco non sia vuoto. Io ti consiglio di acquistare da negozi affidabili e pagare con modalità ufficiali (bonifico, carta di credito/debito).
Buona giornata
Buon giorno…io ho perso il telefono ed è stato ritrovato.
La persona me l’ha spedito con contrassegno…il problema è che non mi ha dato alcuna informazione (numero spedizione, nome suo, tipo di spedizione)…in quanto tempo dovrebbe arrivare? E se non arriva come posso muovermi?
Ciao Giulio. Dalla spedizione passano un paio di giorni al massimo con corriere. Dipende comunque dal servizio. Se non arriva puoi solo contattare il mittente.
Sandro
Ciao Sandro. Grazie della risposta; quindi se non riesco a contattarlo( visto che mi ha chiamato con numero privato) devo sperare che arrivi? Se non mi arriva per qualche motivo dovrebbe tornare al mittente il pacco?
Esatto. Eventualmente il mittente ti avviserà.
Sandro
Buonasera, vorrei fare una spedizione con contrassegno. Se mi reco in ufficio postale, la spedizione e il sevizio di contrassegno devo pagarli ugualmente io che sono il mittente come se stessi facendo una spedizione normale e poi nel campo importo contrassegno inserisco il costo totale da ricevere? Grazie
Ciao Giovanni. La spedizione comunque deve essere pagata dal mittente al momento dell’invio. L’importo del contrassegno ti verrà restituito tramite il metodo che scegli.
Buon giornata
Sandro
Salve, cosa succede se mi rifiuto di pagare un pacco in contrassegno perchè ho cambiato idea sull’ordine che ho fatto
Buonasera Stefania.
Il pacco viene restituito al mittente che dovrà sostenere le spese di spedizione sia in partenza che in ritorno.
Un saluto
Sandro
Buongiorno, vorrei sapere il costo delle spese di ritorno del pacco, qualora la spedizione non sia andata a buon fine 🙂 Mi spiego meglio: se io spedisco un pacco con contrassegno e poi il destinatario, per un qualunque motivo, non lo vuole più, non c’è in casa ecc. quanto mi viene addebitato per far tornare il pacco da me?
Grazie mille.
Sonia
Ciao Sonia,
Di solito il costo di rientro è uguale al costo della spedizione di andata, ovviamente senza il supplemento per il contrassegni.
Buona giornata
Sandro
Buongiorno, mi occupo di logistica per un Ecommerce, ci siamo accorti che uno dei corrieri di cui ci avvaliamo addebita la tassa di contrassegno anche per spedizioni che non vengono consegnate (rese per rifiuto del cliente, mancato pagamento, indirizzo errato ecc.) e dove quindi di fatto, il servizio di incasso, gestione e trasferimento fondi non viene svolto. Credete ci siano gli estremi per richiedere un rimborso al suddetto corriere per le somme addebitate ingiustamente ?
Buonasera Fabio,
Non è possibile contestarle. Il servizio comunque è stato gestito dal corriere. Se il contrassegno non è andato a buon fine non è mancanza del corriere ma del destinatario o del mittente in caso di indirizzo errato.
Eventualmente se volete valutare soluzione più economiche verifica la sezione http://www.quiposte.com/spedizione-pacchi/ o contattaci.
Buona serata
Sandro
Buongiorno. Vorrei mandare un pacco prenotando lo online e con pagamento alla consegna.. O anche contrassegno come si fa da destinatario . Grazie a chi risponde
Ciao Elena.
Se spedisci online paghi comunque le spese di spedizione, poi ti sarà restituito l’importo in contrassegno secondo la modalità da te richiesta.
Buona giornata
Sandro
Buonasera,
cortesemente Vi chiedo lumi…………..dovrei spedire un pacco (scarpe) ad un tizio per contrassegno, Vi chiedo il venditore (il sottoscritto), è certo di ricevere il pagamento pattuito?
Come viene erogato e in quali tempi l’importo pagato dall’acquirente viene erogato al venditore?
Grazie
Stefano
Ciao Stefano e buon inizio 2020. Riceverai sicuramente il pagamento se il destinatario accetta la spedizione al momento della consegna. Il corriere incassa l’importo e sarà cura dello spedizioniere restituirti la somma tramite bonifico o altro metodo concordato. Se spedisci da un nostro ufficio (li trovi qui https://www.quiposte.com/cerca-ufficio-postale/) puoi ritirare la somma in contanti.
Buona serata
Sandro
poi vai da gls e ti chiede il 3% forse addirittura sull’intero importo…
Buongiorno, volevo cortesemente sapere se era possibile rifiutare un pacco ordinato al momento della consegna oppure se è necessario recarsi all’ufficio postale di zona. Specifico che il pacco è in pagamento alla consegna. Grazie.
Buongiorno Marco.
Puoi tranquillamente rifiutare il pacco quando passa il corriere.
Saluti
Sandro
buongiorno ,il corriere una ricevuto il denaro dal destinatario, mi contatterà la ditta di spedizioni x sapere le coordinate bancarie x fare il bonifico? E con un pacco di 150 € quante sono le spese in più che devo assumermi oltre alle sp.grazie
Buongiorno Sergio.
Certamente, ti verrà richiesto un mezzo di pagamento per incassare l’importo da parte dello spedizioniere. Incassi l’intero importo che riporti come contrassegni, paghi una spesa di qualche euro al momento della spedizione.
Buona giornata
Sandro
Per pagare in contrassegno c’è bisogno esclusivamente dei contanti o anche con bancomat?
Pagare con bancomat non è possibile. Contanti o assegno se concordato prima con il mittente.
Buona serata
Sandro
Salve a tutti facendo un contest online ho vinto un buono sconto da utilizzare sui loro prodotti così ho acquistato anche perchè non pagavo io pero tramite email mi è uscito iscritto che effettivamente i prodotti non li pago ma la spedizione si.. non sapendo quanto mi costa la spedizione .. ovviamente se é cara non la pago posso rimandare tutto indietro senza avere problemi futuri ? Ho paura che possono procedere legalmente ..
Salve Sara, difficile a dirsi. Se c’è un contratto è necessario capire le clausole sottoscritte. Anche sotto forma di accettazione sul sito internet.
Saluti
Sandro
Scusate n
ho ordinato un pacco ,potrei pagarli in contanti?grazie
Buongiorno,
si basta richiedere il pagamento alla consegna, sempre che sia accettato dal venditore.
Buona giornata
Buonasera, un piccolo quesito: ho ordinato un prodotto in contrassegno. Ho poi scoperto, dopo aver ricevuto una mail di avvenuta spedizione, il nome dell’azienda mittente. Leggendo le recensioni mi accorgo che il 90% dei suoi clienti si dichiara truffato. Il prodotto è venduto anche da altri a prezzi decisamente più bassi. Temendo un imbroglio ed indispettito, ho respinto il pacco non pagando. L’azienda può richiedermi qualcosa o può farmi avere delle grane? L’importo era di soli 62€
Buongiorno Carlo.
Un acquisto online (tecnicamente vendita per corrispondenza) è di fatto un contratto accettato al momento dell’acquisto. Il venditore potrebbe anche eccepire il mancato pagamento. Ma visto l’importo è improbabile.
Buona giornata
Sandro
Salve ma mi chiedevo,i corrieri accettano pagamenti pos?Intendo,mettiamo che scelgo l’opzione pagamento in contrassegno e magari arrivato il corriere non ho il contante dietro,i corrieri sono muniti di pos o no?Grazie
Buonasera Antonella.
No purtroppo ancora non sono organizzati con il pos per una questione più che altro di costi penso. Si può pagare in contanti o assegno se concordato con il mittente.
Buona serata
Sandro
Ho messo in vendita un router a prezzo di 10 euro. Un potenziale acquirente mi chiede il contrassegno. Conviene vista la cifra? E che spese ho per la spedizione e l’incasso della vendita?
Grazie e complimenti per il post.
Buongiorno Gianni.
Puoi spedirlo in contrassegno considerando una spesa complessiva di circa 16-17 Euro. Assicurati che il destinatario accetti la spedizioni altrimenti avrai anche le spese di ritorno da sostenere. Diciamo che vista la cifra non è la soluzione ideale.
Buona giornata
Sandro
Buongiorno, in caso di mancato ritiro del pacco in contrassegno da parte del destinatario, per rifiuto dello stesso di ritirare il pacco, devo pagare il rientro del pacco per intero, oppure defalcare i 3.66 euro pagati per il contrassegno che non ė andato a buon fine e quindi inutilizzato?
Alcuni corrieri stornano il costo del supplemento contrassegno per la spedizioni di andata. Ma non tutti concedono questa possibilità. Andrebbe reclamata e richiesta per ogni spedizione.
Sandro
buongiorno io ho spedito un pacco con contrassegno tramite un operatore di spedizione pacchi, il cliente dovrebbe aver pagato la spedizione e tutto..io come faccio ad avere i miei soldi?
Salve Fabio, chiedi all’operatore dove hai effettuato la spedizione. Solitamente via bonifico viene effettuata la rimessa.
Buona serata
Sono andato oggi all’ufficio postale di Bolzano per spedire un plico contrassegno e mi hanno detto che, oltre alle spese di spedizione, l’importo TOTALE devo anticiparlo io e poi, una volta incassato, me lo ritorneranno! Ma allora che contrassegno è??? In effetti sul sito Poste non dice così!! Ma……
Buonasera,
si in effetti funziona in questo modo. Il problema è che se il destinatario non dovesse accettare la spedizione, chi paga il costo?
Buona serata
Salve, se per un disguido il corriere consegna un pacco senza richiedere il pagamento indicato sul contrassegno sono le Poste a rimborsare il mittente o c’è la possibilità che venga successivamente il corriere a richiedere il denaro al destinatario? Se è così esiste una scadenza entro cui possono richiederlo o, ad esempio, se dopo tre anni si accorgono che il destinatario non ha pagato possono comunque richiedergli questo denaro?
Grazie
Buongiorno Emanuele. Non saprei i termini entro i quali posso richiederlo, ma il pagamento compete al destinatario.
Buona giornata
Salve, è possibile mandare un corriere a ritirare un pacco e contestualmente pagare il mittente per la merce contenuta?
Buongiorno Marco. non è possibile.
A presto
io avrei un dubbio su un pacco in contrassegno che mi devono spedire da modena ed e’ un dvd molto raro da trovare costo 50£ +20£ di contrassegno comprese le spese di spedizione e le commissioni.io e questo ragazzo siamo amici pero’ 20£ in piu’ mi sembrano troppi.vorrei un consiglio e anche chiedere se non ti trovano in casa lasciano un avviso x ritiralo in posta.grazie mille.
Buongiorno Nicoletta. Il costo di 20€ non è modesto. Potrebbe costare qualcosa in meno. Suo nostri servizi online puoi accedere all’applicazione per fare un preventivo.
Buona giornata
Buongiorno, una persona conosciuta su Facebook mi dice, dopo qualche tempo, che mi vuole fare un regalo perché si trova a Dubai e quindi se gli posso dare il mio indirizzo. Dopo avergli dato il mio indirizzo mi inizia a scrivere che ha fatto la spedizione ma che, per errore ha dimenticato dei documenti personali dentro il pacco, e quindi devo assolutamente pagare alla ricezione perché il corriere gli ha detto che non poteva pagare tutto lui al momento della spedizione. Quindi mi dice ancora che ha messo dei soldi all’interno del pacco in modo da essere rimborsata di questa spesa che dovrò affrontare e che i soldi addirittura bastano per pagare la spedizione che dovrò fare immediatamente per rispedirgli i documenti personali.
Mi chiedo se tutto ciò fosse vero con i soldi all’interno del pacco non mi arriverà mai :-)) e se pago i soldi a chi vanno? Insomma dov’è la fregatura?
Buongiorno Sabrina. Non penso sia il caso di pagare il contrassegno e di accettare la spedizione. Così a naso direi che all’interno potresti trovare qualche sasso.
Buona giornata
sì, certo ma come posso segnalare queste persone? sono delle associazioni a delinquere e immagino che le persone anziane mosse a compassione possano in qualche modo pagare
Può segnalarle alla polizia postale, anche sul sito web.
Buona serata
Buongiorno, se un pacco con contrassegno viene rifiutato dal destinatario bisogna firmare qualcosa?
Buongiorno Rossella, non bisogna firmare nulla.
Buona giornata
Buongiorno, posso chiedere al corriere il indirizzo del mittente in caso deva restituire il pacco, perché mi e capitato di ricevere la merce ma non era come quella offerta e non trovo da nessuna parte il mittente per poter rendere il pacco.
Buongiorno Luis, difficilmente il corriere conosce il mittente. L’autista prende in carico la spedizione solo dalla sede di consegna a casa tua. Prova a verificare la documentazione allegata ala pacco.
Buona giornata