fbpx

Poste Italiane è un colosso Italiano con fatturati da capogiro, nel 2017 erano qualcosa come 33 miliardi. Quasi 20 anni fa il settore postale ha iniziato un lento e graduale processo di liberalizzazione e sono nate le poste private. Nonostante tutto Poste Italiane cresce copiosamente di anno in anno.

In un contesto simile, spesso mi chiedono come si collocano le poste private in tutto ciò. Spesso i privati vengono screditatati è il Golia della situazione ne esce vittorioso. Oggi voglio chiarire ed approfondire questi concetti, ovviamente dal punto di vista postale.
Tu conosci così bene i vantaggi del privato? Continua la lettura, troverai informazioni utili 🙂

Il contesto Poste Italiane

Una società che eredita in pieno la struttura postale storica dello stato Italiano, ma semi-privatizzata con forti interessi economici non poteva che diventare un colosso nel settore dei servizi. Poste Italiane non opera solo nel settore postale, anzi negli ultimi anni il fatturato è generato in prevalenza dal settore bancario ed assicurativo. Ma a noi interessa la parte postale.

La struttura territoriale di Poste fa la differenza, parliamo di oltre 10.000 uffici postali in tutta Italia grazie ai quali detiene anche il “servizio universale” quindi è l’operatore postale per eccellenza. Anche le poste private si avvalgono della sua rete per il recapito nazionale.

Di contro c’è la dimensione della struttura stessa. Poste è come un elefante, lenta nei movimenti e si adatta male al contesto privato.

Il contesto poste private

Gli operatori postali privati, da parte loro hanno la grande capacità di adattamento, sono molto dinamici. Per definizione stessa, si tratta di aziende private, quindi la dedizione al cliente, la disponibilità e la qualità spesso li contraddistinguono.

  • Forte adattamento al mercato locale
  • Proposta economica specifica per le esigenza dei clienti
  • Attenzione e cura del cliente e delle spedizioni
  • Servizi personalizzati su esigenze particolari

Conviene aprire un ufficio di poste private?

Spedizioni, dove conviene?

Sicuramente sono di parte, ma penso ci siano dei fattori che contraddistinguono nettamente il servizio da una parte e dall’altra.

  • Qualità ed assistenza
  • Tipo del servizio
  • Tariffe e costi

Qualità ed assistenza

Il fattore che distingue fortemente il servizio delle poste private da quello di Poste Italiane, è la qualità. L’operatore privato si approccia al cliente con disponibilità e cortesia. Poste ha più uno stampo da “statale”.

Il privato ti controlla la spedizione, ti avvisa per qualsiasi evenienza e ti assistenza fino alla consegna. Poste accetta l’invio e ti affida al servizio di tracciatura online oppure al numero verde.

Tipo di servizio

Hai mai provato a spedire un pacco di 40 Kg in un ufficio postale di Poste Italiane? Oltre, spesso, alla difficoltà di portarlo fisicamente allo sportello spedizione per via delle porte elettroniche e simili, Poste non accetta spedizioni oltre i 30 Kg di peso. Anche le dimensioni sono un limite, prova a chiedere informazioni sulla spedizione di un bancale o un pacco di grandi dimensioni.

Anche l’imballaggio di un pacco è un valore aggiunto per gli uffici privati

Questo è il tipo di servizio che, invece, offrono gli uffici di poste private. Puoi effettuare spedizioni di multi colli, bancali e pacchi di ogni peso e dimensione.

Anche per le lettere ci sono i vantaggi con il privato. Il mese scorso, Antonio, titolare di un impresa edile, aveva l’esigenza di spedire una raccomandata con ricevuta di ritorno per partecipare ad una gara di appalto indetta da un comune in provincia di Cosenza. Bene, l’ufficio QuiPoste ha accettato la raccomandata alle 9 di mattina ed ha effettuato la consegna 2 ore dopo. L’esigenza del cliente era la consegna entro le ore 12, orario limite per poter partecipare al bando di gara!
Se questo non fa la differenza!

Leggi di più su la posta raccomandata

Tariffe e costi

L’argomento costi è più articolato di quanto pensi. Poste Italiane ha diritto ad alcuni vantaggi fiscale da parte dello stato. Questo la agevola tantissimo nelle tariffe. Nonostante tutto, rivolgiti ad una posta privata, avrai sempre una tariffe competitiva.

La differenza sostanziale sta nella disponibilità di diversi vettori presso gli uffici privati. Il miglior prezzo è garantito scegliendo il vettore/corriere più indicato ed economico per il tipo di servizio scelto.

Anche le raccomandate rientrano nello stesso discorso. Ma, oltre alla qualità del servizio, il privato è in grado di offrirti una tariffa personalizzata a differenza di Poste che ha un listino concordato con il Mise e che, quindi, non può variare a proprio piacimento.

Ho affrontato solo alcuni degli aspetti che caratterizzano le poste private e Poste Italiane. Nei prossimi aggiornamenti su questo stesso articolo troverai nuove ed interessanti analisi.

Nel frattempo, lascia la tua esperienza nei commenti. Quali vantaggi (o svantaggi) hai trovato con gli operatori privati rispetto alle poste di stato?