Che sia per semplice curiosità o per ricevere specifiche informazioni al fine di avviare la propria attività imprenditoriale, tra le domande ricorrenti che frequentemente ci vengono poste, spicca sempre “aprire una posta privata quanto costa?”. In questo articolo cercheremo dunque di addentrarci nel mondo delle poste private, approfondendo nello specifico il tema dei costi legati all’avvio di una posta privata e perché è un investimento concreto e redditizio nel tempo con i partner giusti.
I costi per aprire una posta privata
Come qualsiasi attività di impresa, anche per aprire un ufficio postale privato è necessario affrontare diversi costi che variano e si calcolano in base alla location, che deve rispettare determinate caratteristiche, all’acquisto delle attrezzature operative per lavorare, agli strumenti necessari per avviare l’ufficio postale, e in ultimo, quello più importante, la conoscenza del mestiere.
Non a caso mi soffermo prima su questo ultimo aspetto che rappresenta il tassello fondamentale che caratterizza il mondo delle poste private.
Il settore postale è un campo abbastanza complesso. Un ufficio postale offre numerosi servizi e per ognuno di essi ci sono normative da rispettare e tecniche di vendita da conoscere.
Quanto costa aprire una posta privata
Solo per la parte postale, esclusi pacchi e corriere, abbiamo calcolato che ci sono oltre 21 diversi servizi.
In aggiunta, per aprire un’agenzia postale, è necessario instaurare rapporti e contratti con i vari fornitori per la distribuzione della posta, con Istituiti bancari per il pagamento dei bollettini, con aziende leader del settore per offrire servizi aggiuntivi alla propria clientela ed essere completi e maggiormente competitivi, come ad esempio la consulenza energetica, ricariche tecnologiche e molto altro ancora.
Seppure questi servizi sono diversi tra loro, richiedono tutti allo stesso modo una grande quantità di tempo, di energie ed esperienza di gestione.
Ci sono poi clienti privati e clienti aziendali che si recano nell’ufficio con richieste specifiche in termini di quantità di invii postali ed esigenze diverse che senza la dovuta esperienza sarebbero di difficile gestione.
Conoscere tutti gli aspetti che si nascondo dietro gli innumerevoli servizi postali, per apparire agli occhi dei clienti professionali e preparati, non è facile e nemmeno un corso formativo è sufficiente per essere adeguatamente competenti in tutti gli ambiti.
Ciò che davvero può fare la differenza in questi casi per garantire la riuscita imprenditoriale del proprio ufficio postale è senza dubbio il trasferimento dell’esperienza consolidata negli anni di chi ha investito nel settore postale prima di te, meglio conosciuto come il know-how aziendale. Ne hai mai sentito parlare?
Il know-how di un’azienda
Quando decidi di aprire una nuova attività, di solito, alle spalle c’è un esperienza nel settore oppure un mestiere di famiglia che ti è stato direttamente tramandato che ti consente di avere già un’idea del tuo percorso lavorativo. Oggi, se scegli il partner giusto, puoi intraprendere qualsiasi attività imprenditoriale ed acquisire il know-how aziendale maturato in anni di lavoro grazie alla formula del franchising.
Il know how permette infatti di anticipare i problemi o, se accadono, di risolverli in maniera repentina. Ti aiuterà a gestire i momenti di crisi, di superare le difficoltà, riducendo al minimo i margini di errore e abbassare notevolmente il rischio d’Impresa. Per questo è la prima e principale competenza da acquisire per garantire il successo della tua attività imprenditoriale.
Costo poste private franchising: dalla location alle attrezzature
Un ufficio di poste private deve necessariamente avere una location adeguata, che presenti almeno queste caratteristiche:
- Bordo strada
- Ben visibile
- Luogo di passaggio
- Bacino di utenza con un minino di 10.000 persone
Inoltre tra i costi relativi all’investimento rientrano anche le attrezzature necessarie per poter lavorare in maniera efficiente. Ad esempio i dispositivi per effettuare i pagamenti dei bollettini, la bilancia per pesare pacchi e lettere, l’imballaggio per spedire la merce in sicurezza, la scannerizzazione dei documenti e software postali che siano fruibili e di facile utilizzo.
Per scegliere gli strumenti giusti basta capire le esigenze del cliente. Quali sono i materiali e le attrezzature di imballaggio più richieste? Quali sono i lettori necessari per scansionare i bollettini in circolazione?
Dotarsi di tutti questi strumenti è quindi, dopo la location, il secondo passo da compiere. Ma ora veniamo a noi e capiamo insieme aprire una posta privata quanto costa.
Aprire una posta privata: quanto costa?
Adesso parliamo nello specifico del prezzo dell’investimento. Quanto costa aprire una posta privata? Dipende. Non esiste una risposta univoca che determina il costo di apertura di una posta privata in franchising. Sicuramente possiamo indicare un range che varia da un minimo di 15.000€ a un massimo di 25.000€.
Come abbiamo detto, il costo comprende il trasferimento del know how aziendale, la location, i lavori di ristrutturazione compresi di tinteggiatura e impiantistica, le attrezzature, il gestionale postale, l’assistenza continua e indeterminata da parte del franchising e un iniziale plafond da poter utilizzare per avviare l’ufficio.
Aprire una posta privata costo di allestimento
Sicuramente si tratta di un investimento relativamente basso per essere un’attività di impresa, che tra l’altro assicura dei ritorni economici molto più alti rispetto all’investimento iniziale!
Aprire una posta privata è costoso?
Aprire una posta privata sicuramente ha un costo che rappresenta un investimento concreto per il tuo futuro con un sicuro ritorno economico, accompagnato da ottimi margino di guadagno. Il settore delle poste private non conosce crisi. Ogni servizio offerto risponde ad esigenze reali della società rivolgendosi contemporaneamente al cittadino, alle Imprese e alla Pubblica Amministrazione.
Entrare a far parte del business postale e spedizioni significa lavorare in un mercato che cresce costantemente, capace di tenere il passo con i tempi evolvendosi in base alle necessità. L’enorme salto in avanti dell’e-commerce negli ultimi due anni ha generato volumi da capogiro e le poste private hanno saputo cogliere l’opportunità, specializzandosi ancor di più nelle spedizioni, organizzando un servizio puntuale, sicuro ed affidabile.
Secondo l’ultimo report stilato da AGCOM solo nel 2021 gli operatori postali hanno consegnato 961,3 milioni di pacchi raggiungendo un fatturato di oltre 6 miliardi di €, con una evidente crescita di volumi del 13,4% rispetto al 2020.
Quanto costa poste private
Oggi privati e aziende ricercano efficienza, velocità delle operazioni e competenza. Le poste private vengono preferite rispetto alle poste tradizionali perché rispecchiano queste tre caratteristiche.
Dati alla mano, il MISE ha aggiornato al 31 Marzo 2022 l’elenco degli operatori postali in Italia che hanno raggiunto quota 3548. Un trend imprenditoriale destinato a crescere ancora di più.
Specializzarsi nel settore postale e spedizioni significa dunque investire nel futuro. Se anche tu vuoi concretamente cambiare la tua vita in positivo e conoscere il costo franchising QuiPoste, lasciaci un commento e sarai subito contattato dal nostro team.
Commenti recenti