Che sia un appartamento per uso abitativo oppure un locale commerciale per un attività, a molti di noi è capitato di prendere un immobile in affitto. Spesso può capitare di dover lasciare l’immobile prima della scadenza naturale del contratto di locazione. Qui bisogna conoscere poche ma utili informazioni prima di disdire il contratto.
Ti anticipo che troverai anche un modello in Pdf editabile già pronto da spedire!
Termine di un contratto di locazione
Inizio col ricordati che:
- Conduttore: è la persona che prende in affitto l’immobile (detto anche locatario)
- Locatore: è il proprietario dell’immobile
Il contratto di affitto o locazione, ha un termine o scadenza naturale. Sappiamo che il locatore può registrare il contratto di affitto accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate tramite le credenziali SPID e caricare tutta la documentazione e i dati del conduttore insieme al contratto di affitto che solitamente ha una durata variabile in base agli accordi pattuiti tra conduttore e locatore.
Spesso però può nascere l’esigenza di chiuderlo anticipatamente, in questo caso si parla di disdetta o recesso anticipato. Ma, in ogni caso, ricorda che alcuni contratti di fitto prevedono il tacito rinnovo alla scadenza naturale salvo espressamente richiesto dal conduttore. Vuol dire che se non metti per iscritto (esempio tramite raccomandata AR) che non vuoi rinnovare il contratto, il rinnovo sarà una conseguenza naturale e ne derivano tutti gli obblighi del caso.
Io in questo articolo ti parlo del recesso anticipato o disdetta del contratto di locazione prima della naturale scadenza utilizzando la raccomandata postale come mezzo di notifica della richiesta (puoi utilizzare anche il servizio di raccomandata online). Se vuoi inoltre toglierti ogni dubbio sul valore legale della raccomandata, ti rimando a quest’altro articolo in cui ho affrontato le domande frequenti sulla posta raccomandata.
Disdetta di un contratto di affitto
La prima cosa che dovrai verificare per fare una richiesta di disdetta o di risoluzione anticipata è il termine minimo contrattuale o preavviso. Sul contratto di locazione che hai sottoscritto, troverai un articolo specifico che indica entro quanto puoi effettuare la disdetta, di solito 60 giorni.
Puoi, quindi, richiedere la disdetta del contratto secondo il termine minimo indicato, altrimenti il locatore può pretendere il pagamento del canone per il periodo previsto come termine minimo di disdetta.
Indipendentemente dal termine disdetta, puoi fare la richiesta anticipatamente indicando una data successiva a quella minima contrattuale.
Facciamo un esempio. Il contratto di fitto prevede una disdetta da comunicarsi con un preavviso di almeno 60 giorni. Se effettui la richiesta oggi (14 Febbraio) dovrai indicare il 14 Aprile come data minima di chiusura del contratto. Ovviamente puoi usufruire dell’immobile fino alla data di disdetta effettiva.
Assicurati, inoltre, di utilizzare un mezzo di notifica valido legalmente. La soluzione più semplice è una raccomandata con ricevuta di ritorno sia Poste Italiane ma anche presso le poste private, il valore legale è uguale. Se hai bisogno di un metodo più comodo, valuta di spedire online è semplice e veloce. Diffida da email, documenti privati o comunicazioni verbali.
Chiusura anticipata contratto di locazione in sintesi
- Verifica il termine di preavviso sul tuo contratto
- Sottoscrivi la richiesta con tutti i dati entro il termine di preavviso
- Notifica la richiesta al locatore tramite raccomandata AR oppure raccomandata online
Per semplicità di seguito trovi un documento in Pdf editabile già redatto. Ti basta aggiungere i tuoi dati per e inviarlo per raccomandata. Il documento è un modello generico composta da moduli editabili con tutti i dati necessari.
Sono sicuro che sarò utile con queste informazioni specifiche, ma sopratutto con il modello editabile in Pdf. Lasciami un commento per migliorare l’articolo oppure soltanto per un tuo feedback 🙂
Buongiorno, per la firma va bene solo il nome e il cognome a macchina o devo stamparlo, firmare e scansionarlo? grazie!
Buongiorno Rachele. E’ il caso di apporre una firma e scansionarlo. Per la scansione puoi utilizzare anche un applicazione da smartphone.
Buon giornata
Sandro
Buongiorno, voglio complimentarmi per l’eccellente lavoro, grazie.
Mi permetto di fare un quesito
A causa dell’emergenza sanitaria mio figlio vorrebbe disdire il contratto di locazione (in Milano) dandone preavviso come, così com’è indicato nel contratto mediante raccomandata trasmessa tre mesi prima della scadenza.
Avendo perso il lavoro non potrà pagare l’affitto per questi tre mesi che seguiranno dopo tale comunicazione, quindi chiedo:
– fatta la comunicazione mediante raccomandata, vista l’emergenza sanitaria, se lasciasse immediatamente l’appartamento sarebbe costretto comunque a versare l’affitto per i tre mesi successivi o ne sarebbe esonerato?
– A garanzia di eventuali danni, ha versato una somma pari a tre mesi d’affitto al locatore; tale somma gli sarebbe poi comunque restituita o trattenuta per la morosità che si andrà a creare?
Grazie.
Buon pomeriggio Pino.
TI ringrazio. Per quanto mi compete posso darti alcune informazioni, ma si tratta di materiale legale.
– Se da contratto sono previsti 3 mesi di preavviso, rientrano nei mesi di locazione da pagare anche se non accedi all’immobile. Il proprietario potrebbe pretenderli.
– La somma dovrebbe essere restituita in caso di regolarità dell’immobile al momento della riconsegna. Tuttavia se è previsto da contratto, l’importo potrebbe essere trattenuto per compensare il mancato pagamento dei 3 mesi di preavviso.
Il mio è un parere non da legale. Resto a disposizione.
Sandro
Buongiorno Sandro, grazie per il lavoro fatto, è molto utile!
Anche io avrei una domanda, è possibile sostituire la Raccomandata con una più semplice mail tra privati? E’ vero che sconsigli questa pratica ma a livello legale è valida comunque?
Grazie mille
Gialnuca
Buongiorno Gianluca. Ti ringrazio.
L’email ordinaria non ha valore legale. La differenza è nella validità della notifica. Per notificare un documento o un atto in genere è necessario utilizzare un mezzo che sia legalmente valido. Se il destinatario è d’accordo, potresti comunque usare l’email ordinaria sempre che non sorgano problemi successivamente ed il destinatario cambia idea.
Buona giornata
Sandro
Molto utile, grazie.
buongiorno, volevo sapere se invio la raccomandata di disdetta di affitto il 23/06/2020 e devo dare un preavviso di 6 mesi fa fede la data di spedizione della raccomandata e da questa partono i 6 mesi oppure fa fede la data di ricezione della raccomandata? grazie mille. Katia
Buonasera Katia.
Tecnicamente la data di spedizione, tuttavia meglio attenersi alla data di consegna per evitare di trovarsi in dispute legale.
Sandro
Buongiorno, la prossima settimana dovrò ricevere la raccomandata di disdetta dell’affitto da parte dell’inquilino. Ma, visto che sarò fuori città e ritornerò a fine mese, il mese di preavviso partirà dal momento che firmerò la raccomandata o farà fede la data di spedizione?
Buongiorno Chiara. La raccomandata si considera notificata al momento della consegna (quindi del ritiro giacenza) oppure della compiuta giacenza. Puoi accettare i termini che l’inquilino ha indicato altrimenti dovresti contestarli sulla base della notifica della raccomandata.
Sandro
Ho ricevuto raccomandata di disdetta anticipata del Contratto di locazione con cedolare secca (3+2) stipulato con decorrenza 04/11/2019 in cui mi viene comunicato che l’appartamento sarà lasciato disponibile dal 05/09/2020.
Devo Rispondere con una Raccomandata in cui do la disponibilità per la riconsegna delle chiavi e la redazione di un verbale di riconsegna.
Ho due mesi di caparra che intendo trattenere per le 6 mensilità spettanti ed eventuali danni o adempimenti.
E’ corretto?
Grazie Mille del Supporto.
Buonasera Luca, diciamo che il quesito non è propriamente materiale postale. Posso solo dirti che la caparra può essere utilizzata compatibilmente con quanto indicato nel contratto stesso. Spesso non è idonea per il pagamento delle mensilità ma solo per eventuali danni. Ad ogni modo ti conviene sentire un legale.
Sandro
Salve, io dovrei fare la disdetta ma il mio proprietario di casa risiede in Australia, quindi come posso fare? C’è altro modo oltre alla lettera con raccomandata? Grazie
Buongiorno Maria.
Certamente puoi inviare sempre una raccomandata estera ma la è la normativa Australiana con le sue leggi che sancisce le procedure.
Cordiali saluti
Grazie molto utile ma non capisco come devo fare se il preavviso è di 6 mesi…ho versato una caparra di 2 mensilità e stupidamente solo a voce avevo creduto mi facessero un camino…dormo con 3 gradi e ho la necessità di spostarmi…grazie mille
Buongiorno Suely. In questi casi dovresti sentire un legale. Probabilmente ci potrebbero essere le condizioni legali per recedere prima se non ci sono le condizioni di civile abitabilità.
Buona giornata
salve dovrei inviare disdetta di locazione al proprietario , volevo sapere è proprio necessario mettere una data di consegna dell’immobile o c’è la possibilità di scrivere per esempio tra gennaio e marzo , grazie
Buongiorno Luigi, è necessario indicare una data. Dipende anche dal contratto sottoscritto ovviamente.
Buona giornata