[Aggiornamento Luglio 2022] Abbiamo aggiornato il nostro articolo sul telegramma online, approfondendo anche l‘aspetto giuridico dietro al telegramma, la sua funzione di scrittura privata tra due parti e il suo utilizzo come mezzo di comunicazione con valore legale.
Spedire un telegramma online è il modo più semplice ed efficace per inviare comunicazioni con urgenza, di felicitazione o di conforto. Bastano pochi click per inviarlo ed esprimere i tuoi sentimenti e la tua vicinanza verso parenti ed amici.
Nei momenti più belli puoi far sentire la tua presenza ad amici e parenti anche se non sei fisicamente presente. Puoi inviare un telegramma on line via web per le felicitazioni di matrimonio e di cerimonie di ogni genere. Ti bastano pochi minuti per stare vicino alle persone a cui tieni di più. Ahimè anche nei brutti momenti puoi inviare le condoglianze o un messaggio di conforto alle persone care con un telegramma online.
Se sei alla ricerca di tutte le soluzioni per spedire online visita la pagina dedicata ai servizio di spedire online.
Puoi spedire subito il tuo telegramma, accedi all’applicazione per spedire online
Spedire un telegramma online è anche un gesto di affetto
Oggi per comunicare abbiamo mille modi: email, Facebook, WhatsApp. Ma quando ricevi un telegramma, una lettera cartacea, ricevi un vero gesto di affetto ed ha un valore completamente diverso dal messaggino su WhatsApp.
Come sappiamo, noi Italiani siamo sempre stati un popolo molto affettuoso. Il telegramma ne è la prova. Nonostante sia un mezzo postale antico, nato con il telegrafo, oggi utilizziamo il telegramma in mille occasioni. Esprimiamo il nostro affetto e vicinanza a parenti ed amici in momenti belli o brutti. Le nuove tecnologie, come sempre ci semplificano la vita. Ma mentre il messaggino sullo smartphone rimane un mezzo freddo e superficiale, spedire un telegramma online è il modo migliore per dimostrare quanto tieni ad una persona.
Come funziona la spedizione di un telegramma online
Il processo di invio online si svolge in pochi e semplici click. Basta indicare il mittente, il destinatario ed il testo del telegramma. Dopo la conferma di invio il processo digitale viene immediatamente trasmesso all’ufficio postale più vicino all’indirizzo di destinazione. È qui che il telegramma online diventa cartaceo. Viene stampato e consegnato direttamente dallo stesso ufficio. Questo processo rende l’invio del telegramma molto veloce. La consegna del telegramma online può avvenire anche poche ore dopo l’invio.
Devi spedire un telegramma? Scopri l’applicazione per spedire online
Cosa scrivere in un telegramma online di felicitazioni
Raccolgo alcune frasi che possono esserti di aiuto per inviare un telegramma online nei momento belli della vita:
- Non potendo essere presenti di persona vi inviamo i nostri più cari auguri per un futuro radioso
- Questo giorno di grande felicità sia l’inizio di una serie di splendidi momenti
- Coronato questo sogno, possiate essere sempre felici. Con affetto.
Cosa scrivere in un telegramma nei momenti difficili
Per far sentire la tua presenza nei momenti più difficili delle persone a te care, puoi confortarle con alcune frasi che ti propongo di seguito:
- Veramente dispiaciuti per la perdita subita del vostro caro, vi inviamo sentite condoglianze
- In una simile circostanza di lutto ci uniamo a voi con tanto affetto
- Affranti per il lutto che vi ha colpito vi siamo vicini nel cordoglio e nel ricordo
Il mezzo tradizionale che non tramonta mai
Il telegramma nasce nel lontano 1844 da un’ idea di Samuel Morse, sì proprio quello del codice Morse. Ha visto tempi gloriosi nella sua forma tradizionale diffusa con gli uffici postali di tutto il mondo. Poi è arrivato il web che migliora e semplifica ogni processo. Ma se alle nuove tecnologie online preferisci il classico telegramma alle poste, puoi cliccare qui per cercare l’ufficio postale più vicino e spedirlo tradizionalmente, ricorda che insieme al web sono arrivate anche le poste private che hanno reso la vita di tutti più semplice 🙂
Non tutti sanno però che il telegramma non ha solo un valore affettivo, ma a tutti gli effetti ha anche valore legale e può essere utilizzato anche per sostituire una scrittura privata tra due parti. Approfondiamo insieme anche l’aspetto legale che ci cela dietro un telegramma e tutte le sue funzioni giuridiche!
Valore legale del telegramma
Telegramma telematico: ha valore legale?
Anche il telegramma telematico ha valore legale. Allo stesso modo del telegramma cartaceo, la ricevuta che viene rilasciata dalle poste ha pieno valore di prova dell’avvenuta spedizione, specificata dall’ora e dal giorno dell’invio.
Chi vuole quindi provare che il telegramma sia stato spedito, potrà farlo impugnando semplicemente la ricevuta di spedizione. Nel caso di telegramma online la ricevuta può essere richiesta tramite email e l’ufficio di competenza provvederà a trasmettere la ricevuta d’invio.
Per avere invece certezza che la consegna sia andata a buon fine, il mittente può richiedere la ricevuta cartacea se ci si è recati fisicamente a spedire il telegramma o la ricevuta elettronica se si è provveduto all’invio online.
Altri approfondimenti sulle funzioni legali
Il telegramma online può essere utilizzato per inviare una comunicazione formale, come ad esempio la disdetta del contratto di affitto (che sappiamo può anche avvenire tramite raccomandata A/R) per comunicare un sollecito di pagamento, una assunzione o un licenziamento.
La legge italiana riconosce infatti il valore legale del telegramma allo stesso modo di una raccomandata con avviso di ritorno, un contratto firmato, un messaggio di posta elettronica certificata.
A dire che il telegramma ha valore legale è stata la Corte di Cassazione che interpellata sul tema ne ha specificato la funzione, anche di scrittura privata tra due parti.
Telegramma online: il valore di scrittura privata
Secondo l’Art. 2705 del codice civile il telegramma ha l’efficacia probatoria della scrittura privata se:
- l’originale consegnato all’ufficio di partenza è stato sottoscritto dal mittente
- l’originale è stato consegnato o fatto consegnare dal mittente medesimo, anche senza sottoscriverlo.
Lo stesso principio vale sia per il telegramma online che per il telegramma telefonico in quanto la legge presume che sia stato il mittente a richiedere l’invio del telegramma, salvo dimostrabile contestazione del contrario.
E tu hai mai usato il telegramma per redigere una scrittura privata? Facci sapere nei commenti la tua esperienza per scambiarci opinioni sulla sua funzione legale!
Commenti recenti