Spedire la valigia può essere un’opzione conveniente e pratica per molti viaggiatori, soprattutto in vista delle imminenti vacanze estive. Che tu sia un turista, un uomo d’affari o uno studente fuorisede che deve raggiungere la propria abitazione, inviare la valigia tramite corriere può rappresentare una valida soluzione che ti permetterà non soltanto di semplificare il tuo viaggio, evitando in questo modo di arrivare in aeroporto ore prima per affrontare le lunghe file del check-in, ma soprattutto ti consentirà di liberarti dall’onere di doverla trasportare personalmente, e come vedremo, anche di risparmiare!
Oltre all’indubbia comodità, la domanda che tutti si pongono infatti è la seguente: spedire una valigia conviene economicamente oppure no? In questo articolo, esploreremo i vantaggi di spedire una valigia e ti forniremo preziosi consigli su come farlo nel modo più vantaggioso ed economico possibile. Partiamo come sempre dalle basi, ovvero dall’imballaggio!
Spedire una valigia: ecco come imballarla correttamente
In un altro articolo abbiamo parlato di come imballare un pacco correttamente prima di spedirlo e anche nel caso delle valigie, usare una protezione idonea o recarsi in un ufficio specializzato per richiedere un imballaggio professionale prima di effettuare una spedizione, è di fondamentale importanza. Imballare nel modo corretto una valigia infatti può fare la differenza in una spedizione in quanto un cattivo imballaggio ne può compromettere l’esito.
Vediamo allora di seguito quali sono i giusti accorgimenti che bisogna adottare per proteggere la propria valigia e garantire, oltre che a se stessi, anche al proprio bagaglio un viaggio sereno e privo di intoppi.
come imballare una valigia
- Rivestimento protettivo: per proteggere la valigia da graffi e sporco, è necessario rivestirla interamente da più giri di pellicola. Il rivestimento protettivo è particolarmente indicato per trolley e valigie rigide.
- Imballaggio con scatola: è questo invece il caso di zaini e borsoni. Per spedirli in totale sicurezza è infatti consigliabile riporli in scatole rigide così da evitare che subiscano danneggiamenti durante il trasporto. Se la scatola usata è più grande del bagaglio, è consigliabile riempire gli spazi vuoti con chips di polistirolo oppure con la più comune carta di giornale.
- Rinforzare gli angoli della valigia: gli angoli e le zone più sporgenti sono la parte più vulnerabile. Per questo in commercio sono disponibili da diverso tempo protezioni o coperture appositamente progettate per salvaguardare gli angoli, così da prevenire urti e graffi.
- Renderla facilmente riconoscibile: per evitare di non riconoscere la propria valigia a causa dell’imballaggio, è consigliabile renderla identificabile in qualche modo. Solitamente i professionisti dell’imballaggio utilizzano lo scotch brandizzato, così da essere sicuri che all’interno di quell’involucro si nasconde la valigia del proprio cliente.
Come spedire una valigia: l’importanza del documento di trasporto
Il secondo step da compiere dopo aver seguito i nostri consigli che ti garantiranno un imballaggio perfetto, è quello di apporre sulla parte superiore della valigia, o sul pacco, in maniera ben visibile, il documento di trasporto o la lettera di vettura.
Per evitare che il documento possa in qualche modo danneggiarsi durante il trasporto, a causa ad esempio di strappi, ti consiglio di usare del nastro adesivo neutro oppure una busta di plastica sempre trasparente e inserire la lettera all’interno della stessa. Non dimenticare che la lettera di vettura dovrà contenere:
- Nome e indirizzo completo del mittente
- Nome destinatario (che può anche essere un hotel, un negozio o una struttura ricettiva)
- Numero di telefono per comunicare con il corriere in maniera celere
- Indirizzo di spedizione
Ma adesso arriviamo al cuore della questione, ovvero se spedire una valigia conviene economicamente oppure no.
Perché spedire una valigia conviene?
perchè conviene spedire una valigia
Come abbiamo già detto nel paragrafo precedente, spedire una valigia conviene in primis per una questione di comodità, ma anche per risparmiare sul portafogli. Si ha infatti la possibilità di godersi maggiormente il viaggio, rendendolo quindi più agevole e leggero, ma nella maggior parte dei casi risulterà anche più economico. Facciamo insieme una simulazione!
Le compagnie aeree infatti fanno pagare un sovrapprezzo per il bagaglio che finirà in stiva, il cui costo nella migliore delle ipotesi si aggira intorno alle 25€ per un trolley standard che misura 40 x 20 x 25 cm e pesa 10kg. Facendo una simulazione di spedizione sul nostro sito, il prezzo per spedire lo stesso trolley dalle uguali dimensioni e dallo stesso peso volume, si aggirerà intorno alle 13€.
Un duplice risparmio non di poco conto dunque che si riflette non solo dal punto di vista temporale, evitando di anticipare l’imbarco ore prima, ma permetterà anche di godere di un risparmio economico.
Spedire una valigia dunque può rappresentare una soluzione conveniente e vantaggiosa per i viaggiatori. Evitare lo stress e il disagio di dover trasportare pesanti bagagli personalmente può rendere il tuo viaggio più piacevole e rilassante. Inoltre, sfruttare tariffe competitive e offerte speciali può aiutarti a risparmiare denaro.
Ricorda dunque, prima di partire, di recarti in un ufficio per effettuare la spedizione del tuo bagaglio. Gli uffici QuiPoste sono presenti in tutta Italia, puoi trovare quello più vicino a te, e godere non solo di tariffe convenienti ma anche di imballaggio professionale a prova di graffio!
E tu hai mai spedito una valigia prima di partire? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!
Commenti recenti